Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Puglia, l'anno scolastico inizierà il 24 settembre

Trovato l'accordo con l'assessorato, ma i sindacati insistono: «Servono certezze e risorse per evitare disagi»

È il 24 settembre la data ufficiale dell'inizio del prossimo anno scolastico in Puglia. Assessorato e sindacati hanno trovato l'accordo: il termine dell'anno scolastico fissato per l'11 giugno 2021. Tuttavia, le scuole potranno, nell'ambito dell'autonomia organizzativa di ogni istutituo, cominciare le lezioni prima del 24 settembre al fine di favorire la sospensione delle stesse in occasione di alcune coincidenze (vacanze d'inverno, ponti, ecc), in ogni caso non prima del 14 settembre.

«Questo - è il commento di Gianni Verga, segretario generale della Uil Scuola Puglia - sono date basate sull'incertezza più assoluta rispetto alle modalità di frequenza e al corpo docente, considerato che un docente su quattro sarà precario e l'assenza di disponibilità di un organico aggiuntivo».

«La Regione Puglia è pronta a stanziare oltre 40 milioni di euro per finanziare l'assunzione di docenti, ma sarebbe necessario l'ok da parte del Ministro per il riconoscimento del servizio. Allo stato attuale, però - conclude Verga - le uniche risorse certe sono i 9 milioni di euro stanziati dalla Regione per l'edilizia scolastica del segmento 0-6 anni, a fronte di 56 milioni richiesti dai Comuni complessivamente. Occorrono tre metri quadri per alunno e aule di dimensioni di cui le scuole non dispongono. Serve l'impegno di tutti i livelli istituzionali, e serve in fretta, per evitare che il prossimo anno scolastico sia caratterizzato da enormi disagi, a danno delle famiglie e dei lavoratori della scuola».
  • Scuola
  • Uil scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.