Una scuola post Covid
Una scuola post Covid
Scuola e Lavoro

Puglia, Emiliano ribadisce la sua posizione: «Scuola luogo non sicuro»

Durante la presentazione dell'ospedale Covid in Fiera del Levante, il presidente ha chiarito il perché della sua ordinanza

Ieri mattina, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato la nuova ordinanza sulla scuola. Ad una settimana di distanza dalla precedente, viene ribaltata la prospettiva. Per cui da domani 18 gennaio gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno tutti in DaD, mentre la scuola primaria e quella secondaria di primo grado tornano in presenza, con la possibilità per i genitori di scegliere per la DDI (Didattica digitale integrata). Un ribaltamento di prospettiva rispetto all'ordinanza di 7 giorni fa, che rendeva obbligatoria per tutti la DDI e obbligava chi voleva essere in presenza a fare formale domanda.

Un ribaltamento di prospettiva che Emiliano spiega così: «Quando ho emanato la scorsa ordinanza non c'era l'obbligo di presenza a scuola determinato per legge, ma da Dpcm. La mia ordinanza e quella del Governo erano della stessa sostanza giuridica, mentre ora l'obbligo è inserito in un decreto legge. Abbiamo dovuto rigirare l'ordinanza perché non posso impedire la presenza e ci siamo limitati a riaffermare il diritto di poter scegliere di non essere in presenza. Nessuna famiglia può essere obbligata durante una pandemia a mandare il proprio figlio a scuola, ma allo stesso tempo non si può ledere il diritto di chi per avere un po' di didattica è costretto ad andare a scuola».

«Che la scuola non sia un luogo sicuro è un dato di fatto, ma il Governo e il Ministero si ostinano nel voler avere le scuole aperte - aggiunge Emiliano - Sono molto grato agli insegnanti che stanno facendo un lavoro enorme, e ci stanno aiutando a tenere bassa la curva pandemica. Stanno facendo qualcosa di straordinario, riuscendo a gestire gli alunni in classe contemporaneamente con quelli che sono a casa, aiutandoci davvero a tenere vuoti gli ospedali».

«La nostra nuova ordinanza è più difficile da impugnare, basta vedere quanto accaduto in Emilia Romagna - conclude - Difficile stare a spiegare il perché si cambia la struttura giuridica dell'ordinanza, ma è il mio mestiere. E comunque il rischio che sia impugnata c'è sempre. La posizione più comoda per un presidente di Regione sarebbe adeguarsi a quanto stabilito dal Governo, ma credo che sia l'opinione pubblica che il sistema sanitario (nonostante mi fischino spesso le orecchie) mi sia grato del fatto che stiamo tentando di evitare che la scuola sia uno degli acceleratori della terza ondata».
  • Scuola
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.