Stazione Mario Zucchelli
Stazione Mario Zucchelli
Scuola e Lavoro

Pronta a partire la 38ma spedizione italiana in Antartide, c'è anche l'Università di Bari

Parteciperanno i ricercatori del dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali a bordo del rompighiaccio R/V Laura Bassi

Nell'ambito della 38° Spedizione Italiana in Antartide del PNRA - Programma Nazionale Ricerca in Antartide, il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali (Distegeo) dell'Università degli Studi di Bari è una delle quattro unità operative che fornirà personale per realizzare il progetto Disgeli - Drone-based acquISition and modelling of morpho-stratigraphic data alonG the TErra Nova Bay (Victoria Land, AntarctIca) coastline coordinato dal Dott. Gasperini del CNR ISMAR.

Il prof. Giuseppe Mastronuzzi di Distegeo con colleghe e colleghi delle altre tre unità operative (CNR ISMAR di Bologna, ENEA- Università di Bologna e Università di Pisa) saranno impegnati in Antartide nei prossimi mesi di gennaio e febbraio. I ricercatori opereranno coinvolti in due fasi operative parallele con imbarco sulla nave oceanografica rompighiaccio R/V Laura Bassi per rilievi e carotaggi dei fondali della Baia di Terra Nova e poi per rilievi sul terreno con base la Stazione Mario Zucchelli. Un progetto con ricercatori, navi e basi tutti italiani.

Sfruttando innovative tecnologie robotiche, anche grazie all'analisi di immagini satellitari, saranno raccolti dati geofisici e geomorfologici dei fondali marini e della superficie topografica della Baia di Terra Nova (Victoria Land, Antartide) e lungo le sue coste. Obiettivi del progetto sono quelli di ricostruire le fasi temporali delle variazioni del livello del mare e della linea di riva e dei ghiacciai dopo l'ultimo massimo glaciale di circa 20mila anni fa. In particolare si intende ricostruire i tempi della riduzione delle coperture glaciali in relazione al riscaldamento del pianeta nelle ultime migliaia di anni e a causa delle variazioni climatiche oggi accelerate dall'impatto antropico.

I dati geofisici e i carotaggi dei fondali raccolti dalle attività offshore svolte dalla R/V Laura Bassi saranno integrati con i rilievi morfobatimetrici della fascia costiera nell'intervallo di profondità 0-150 m realizzati da un Unmanned Surface Vehicle (USV) e con quelli da immagini satellitari e da carotaggi realizzati onshore avendo come base la Stazione Mario Zucchelli. Un Modello Digitale del Terreno permetterà di ricostruire i paleo-litorali e di individuare i relativi indicatori della posizione degli antichi ghiacciai e del livello del mare. Questi ultimi caratteri geomorfologici saranno campionati e datati con metodi radiometrici convenzionali (14C, U/Th, nuclidi cosmogenici) per fotografare, riconoscere e definire le relazioni tra le fasi di glaciazione del passato e le attuali fase di riscaldamento locale e di tutto il pianeta.

Il PNRA è attuato dal CNR per il coordinamento scientifico, da ENEA per la logistica e l'attuazione delle spedizioni e da OGS per la gestione tecnica della N/R Laura Bassi.
https://www.italiantartide.it/
www.pnra.aq
  • Università
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari, ora è ufficiale: prorogato l'anno accademico 2021/2022 Università di Bari, ora è ufficiale: prorogato l'anno accademico 2021/2022 Esulta l'associazione Link: «Tanti vedono nella prospettiva del fuoricorso un ostacolo al prosieguo del percorso»
Bando Proof of Concept, l'Università di Bari si aggiudica il terzo posto Bando Proof of Concept, l'Università di Bari si aggiudica il terzo posto Premiati la valorizzazione dei brevetti e il trasferimento alle imprese
Osservazione dei dati sul pianeta Terra, l'Università di Bari aderisce alla Copernicus Academy Osservazione dei dati sul pianeta Terra, l'Università di Bari aderisce alla Copernicus Academy Un'opportunità per la comunità di ateneo di accedere a nuove conoscenze e tecnologie a livello europeo
Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Iniziativa rivolta a alle studentesse e agli studenti, dottorandi, specializzandi, operatori welfare e assistenti sociali
Lingua inglese e Dsa, all'Università di Bari un progetto per semplificare l'apprendimento Lingua inglese e Dsa, all'Università di Bari un progetto per semplificare l'apprendimento Si tratta della prima iniziativa accademica di questo genere nell'Italia meridionale
Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Un'intesa volta a favorire l'integrazione tra il sistema produttivo territoriale e il mondo accademico
Convenzione tra Uniba e Pikyrent, sconti per studenti e personale Convenzione tra Uniba e Pikyrent, sconti per studenti e personale Obiettivo una mobilità sempre più sostenibile
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.