Stazione Mario Zucchelli
Stazione Mario Zucchelli
Scuola e Lavoro

Pronta a partire la 38ma spedizione italiana in Antartide, c'è anche l'Università di Bari

Parteciperanno i ricercatori del dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali a bordo del rompighiaccio R/V Laura Bassi

Nell'ambito della 38° Spedizione Italiana in Antartide del PNRA - Programma Nazionale Ricerca in Antartide, il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali (Distegeo) dell'Università degli Studi di Bari è una delle quattro unità operative che fornirà personale per realizzare il progetto Disgeli - Drone-based acquISition and modelling of morpho-stratigraphic data alonG the TErra Nova Bay (Victoria Land, AntarctIca) coastline coordinato dal Dott. Gasperini del CNR ISMAR.

Il prof. Giuseppe Mastronuzzi di Distegeo con colleghe e colleghi delle altre tre unità operative (CNR ISMAR di Bologna, ENEA- Università di Bologna e Università di Pisa) saranno impegnati in Antartide nei prossimi mesi di gennaio e febbraio. I ricercatori opereranno coinvolti in due fasi operative parallele con imbarco sulla nave oceanografica rompighiaccio R/V Laura Bassi per rilievi e carotaggi dei fondali della Baia di Terra Nova e poi per rilievi sul terreno con base la Stazione Mario Zucchelli. Un progetto con ricercatori, navi e basi tutti italiani.

Sfruttando innovative tecnologie robotiche, anche grazie all'analisi di immagini satellitari, saranno raccolti dati geofisici e geomorfologici dei fondali marini e della superficie topografica della Baia di Terra Nova (Victoria Land, Antartide) e lungo le sue coste. Obiettivi del progetto sono quelli di ricostruire le fasi temporali delle variazioni del livello del mare e della linea di riva e dei ghiacciai dopo l'ultimo massimo glaciale di circa 20mila anni fa. In particolare si intende ricostruire i tempi della riduzione delle coperture glaciali in relazione al riscaldamento del pianeta nelle ultime migliaia di anni e a causa delle variazioni climatiche oggi accelerate dall'impatto antropico.

I dati geofisici e i carotaggi dei fondali raccolti dalle attività offshore svolte dalla R/V Laura Bassi saranno integrati con i rilievi morfobatimetrici della fascia costiera nell'intervallo di profondità 0-150 m realizzati da un Unmanned Surface Vehicle (USV) e con quelli da immagini satellitari e da carotaggi realizzati onshore avendo come base la Stazione Mario Zucchelli. Un Modello Digitale del Terreno permetterà di ricostruire i paleo-litorali e di individuare i relativi indicatori della posizione degli antichi ghiacciai e del livello del mare. Questi ultimi caratteri geomorfologici saranno campionati e datati con metodi radiometrici convenzionali (14C, U/Th, nuclidi cosmogenici) per fotografare, riconoscere e definire le relazioni tra le fasi di glaciazione del passato e le attuali fase di riscaldamento locale e di tutto il pianeta.

Il PNRA è attuato dal CNR per il coordinamento scientifico, da ENEA per la logistica e l'attuazione delle spedizioni e da OGS per la gestione tecnica della N/R Laura Bassi.
https://www.italiantartide.it/
www.pnra.aq
  • Università
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.