Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Progetto “L'ECOzze &co”, l'Università di Bari sul podio del "Premio Invitalia per l'imprenditorialità"

L'idea è stata sviluppata da tre studenti: Donatella Alessia Lopopolo, Rosito Claudio e Maria Elena Buompane

L'Università degli Studi di Bari di Bari Aldo Moro è salita sul podio del concorso nazionale "Premio Invitalia per l'imprenditorialità", promosso in collaborazione con l'Accademia italiana di Economia Aziendale-AIDEA.

L'idea vincente, che si è aggiudicata il secondo posto, si chiama " L'ECOzze &co", progetto sviluppato da tre studenti (Donatella Alessia Lopopolo, Rosito Claudio e Maria Elena Buompane ) del Corso di Laurea Magistrale in "Innovazione, Governance e Sostenibilità" afferente al Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa (DEMDI) di Uniba.

Il progetto si basa sui principi della Circular economy e permette il riciclaggio di una risorsa non biodegradabile presente in gran quantità nel nostro territorio, i gusci di mitili. Un progetto che si è dimostrato valido ed innovativo tanto da superare le prime due fasi del concorso, che vedevano coinvolte 167 squadre provenienti da 26 atenei italiani.

La fine della sfida ha visto la premiazione dei 5 finalisti presso l'Università Lumsa a Roma, dove il team barese ha conquistato la possibilità di partecipare ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale di startup e di accedere ai servizi di accompagnamento alle richieste di finanziamento offerti da Invitalia.

Questa non è la fine ma solo l'inizio, infatti il team punta all'implementazione dell'idea grazie al preziosissimo aiuto delle risorse della nostra Università, in particolar modo il Prof. Matteo Palmaccio (cattedra di Economia Aziendale-DEMDI), che ha portato questa iniziativa all'interno delle aule, stimolando interesse e creando nuove competenze; il Prof. Carlo Ingrao (Cattedra di Merceologia-DEMDI) che ha seguito i ragazzi sin dagli albori dell'idea e il Dipartimento di Chimica, grazie all'indispensabile aiuto della Prof.ssa Lorena Giannossa.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.