Tamponi
Tamponi
Cronaca

Profughi afgani a Bari, tra loro due donne incinte e un uomo in terapia per una patologia gastrointestinale

La Asl ha provveduto nella giornata di ieri ad effettuare loro i tamponi di controllo anti Covid, e sono state fornite cure e terapie mediche ad alcuni dei profughi con patologie di lieve entità

Ieri mattina gli operatori del Dipartimento di prevenzione della ASL di Bari hanno effettuato i tamponi molecolari di controllo anti Covid ai 40 profughi arrivati in Puglia da Fiumicino con il ponte aereo dall'Afghanistan lo scorso 24 agosto. Medici e infermieri della ASL hanno predisposto un'area tamponi opportunamente sanificata all'interno dell'Euro Mothel, l'hotel covid nella zona di Modugno dove i profughi sono attualmente ospitati.

Le procedure di sorveglianza sanitaria saranno seguite nei prossimi giorni dalla vaccinazione anti Sars-Cov- 2, come previsto dalla struttura commissariale nazionale nell'ambito dei protocolli sanitari attivati per l'emergenza umanitaria Afganistan. In meno di 48 ore la ASL di Bari ha assegnato ai profughi i codici Stp (straniero temporaneamente presente) in modo tale da garantire loro l'accesso alle prestazioni sanitarie.

Intanto nei giorni scorsi gli operatori della ASL, in collaborazione con i volontari della Protezione civile regionale, hanno già effettuato visite e controlli a donne, uomini e bambini per verificare le condizioni di salute generale. Al momento tra i profughi ci sono due donne in gravidanza che stanno bene e un uomo in terapia per una patologia gastrointestinale. Sono state fornite cure e terapie mediche ad alcuni dei profughi con patologie di lieve entità.
  • Asl Bari
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.