Posizionata una centralina ARPA all’ingresso del sottopasso in via Quintino Sella
Posizionata una centralina ARPA all’ingresso del sottopasso in via Quintino Sella
Vita di città

Posizionata una centralina ARPA all’ingresso del sottopasso in via Quintino Sella

Servirà per il monitoraggio delle polveri sottili

È stata posizionata questa mattina a cura di ARPA Puglia, all'ingresso del sottopasso in via Quintino Sella (lato estramurale), una centralina mobile per il rilevamento delle polveri sottili in vista dell'intervento di sostituzione dell'attuale manto stradale con la posa di una speciale pavimentazione fotocatalitica, rivestita in biossido di titanio, che sarà eseguito nell'ambito della riqualificazione della viabilità e dei marciapiedi del sottovia Quintino Sella.

La centralina consentirà di effettuare un raffronto sulla qualità dell'aria nella zona interessata sia prima sia dopo la realizzazione della nuova pavimentazione, capace di trasformare, attraverso la fotocatalisi, l'ossido di azoto e l'ossido di zolfo in sostanze non tossiche.

Nel corso dell'intervento, finanziato per 100mila euro nell'ambito dell'Accordo di programma per l'adozione di misure tese al miglioramento della qualità dell'aria sottoscritto il 30 dicembre 2020 tra la Regione Puglia e il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, sarà inoltre valutata l'efficacia dell'asfalto catalitico per la riduzione delle polveri sottili nell'aria anche in presenza di luci artificiali, come quelle che illuminano il sottopasso.

I dati rilevati dalla centralina saranno infatti oggetto di analisi e verifica da parte dei tecnici di ARPA Puglia e della ripartizione comunale Ambiente.

La posa dell'asfalto fotocatalitico nel sottopasso di via Quintino Sella sarà eseguita nell'ambito della realizzazione della pista ciclabile prevista nel tratto di via Quintino Sella compreso tra l'incrocio con corso Italia e quello con l'estramurale Capruzzi, il cui cantiere inizierà entro la fine dell'estate.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti In autunno nuovo tour dell'iniziativa di Plastic Free Onlus in collaborazione con il Comune di Bari
Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Il sindaco Leccese: "Nuove alleanze per cambiare mentalità consolidate"
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Presentato ieri l'evento “Spazzapnea - fondali e spiagge pulite”
Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" La nota: "Inviteremo l'autorità giudiziaria a indagare e far luce su quanto ci è stato riferito"
Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile In azione squadra mare e squadra terra: le indicazioni per partecipare
EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari A Siġġiewi primi lavori del progetto "Reshaping Our Environment": le delegazioni a Bari a fine anno
Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari L’evento, dedicato alla tutela della biodiversità marina, accoglierà 300 studenti baresi delle scuole secondarie superiori della città
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.