Aeroporto
Aeroporto
Cronaca

Porti e Aeroporti, in Puglia in transito oltre tre milioni di euro irregolari

Si tratta soprattutto di passeggeri diretti in Cina fermati per debiti con il fisco italiano

Ammonta a circa 3 milioni di euro la valuta irregolarmente movimentata in uscita o entrata dal territorio dello Stato, con 193 violazioni accertate, sequestri amministrativi per oltre 100mila euro ed oblazioni versate per un importo che supera i 90.000 euro. Sono i dati del monitoraggio sulla valuta in entrata e in uscita dal territorio dello Stato ad opera dei finanzieri del Gruppo Bari e dei funzionari dell'Agenzia Dogane Monopoli, nel locale porto ed aeroporto.
I numeri sono in continua ascesa se paragonati agli anni precedenti. A tali importi si aggiungono altri 2 milioni di euro controllati in uscita/entrata e risultati regolarmente trasportati.
La normativa in materia disciplinata dal D.lgs. 195/2008 impone a chiunque varchi il confine italiano di dichiarare il denaro contante al seguito per importi superiori ai 10.000 euro.
Da ultimo, nei giorni scorsi, è stato fermato un cittadino di nazionalità italiana in partenza per il Belgio con al seguito valuta contante non dichiarata per 173.100 euro.
L'uomo, di fronte alla richiesta di finanzieri e doganieri, assicurava di non trasportare valuta.
A causa dell'atteggiamento sospetto del soggetto, veniva effettuato un controllo più approfondito, che permetteva di rinvenire all'interno del bagaglio al seguito l'ingente somma di denaro contante.
In conseguenza delle violazioni della normativa di settore, si è proceduto alla contestazione dell'eccedenza trasportata e al contestuale sequestro del 50% della stessa, corrispondente a 81.550 euro.
Inoltre, nell'ambito di tali monitoraggi alla frontiera aerea e marittima, oltre 53.000 euro in contanti sono stati sequestrati penalmente nell'aeroporto del capoluogo pugliese, ai sensi dell'art. 321 c.p.p., in 7 distinte operazioni di servizio.
Nella maggior parte dei casi, i soggetti in uscita dal territorio dello Stato, e per lo più diretti in Cina, con al seguito importanti somme di denaro contante, risultavano avere debiti con l'erario italiano, come da cartelle esattoriali, ben superiori ai 50.000 euro; tali condotte sono state segnalate alla locale Autorità Giudiziaria, poiché ritenute integranti il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, con conseguente denuncia e sequestro delle somme rinvenute.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.