Lo scatolone della poltrona
Lo scatolone della poltrona
Cronaca

Poltrona donata al Policlinico da mesi ferma nello scatolone

La burocrazia impedisce di metterla a disposizione dei malati di mieloma che devono fare la chemio, appello ad Emiliano

Una poltrona donata al Dipartimento di Scienze biomediche e oncologia umana di Bari per aiutare i malati di mieloma multiplo a stare meglio durante la terapia. Una bella storia che rischia di trasformarsi in un assurdo. Il perché è presto detto, quel dono da mesi giace appoggiato al muro del reparto. Il motivo? La burocrazia impedisce che possa essere montata da un tecnico qualunque, è necessario per legge che a provvedere sia l'azienda produttrice. Nel frattempo che la stessa si renda disponibile, i pazienti del dottor Roberto Ria, uno dei migliori esperti nella nostra Regione ad occuparsi di mieloma multiplo, devono continuare ad usare il lettino messo a disposizione dall'ospedale in una situazione di scomodità che potrebbe essere risolta se ci si impegnasse per farlo.

La poltrona infusionale è stata acquistata dal Dipartimento grazie a una donazione liberale e tutto ciò che la burocrazia chiedeva è stato espletato. Ma nonostante questo lo scatolone è ancora lì fermo. Lo stesso professor Ria ha provato in prima persona a sollecitare l'azienda sentendosi rispondere ripetutamente che la pratica era stata girata a chi doveva preoccuparsi di effettuare il collaudo, persona che avrebbe dovuto contattare Ria per prendere accordi sul giorno e l'ora in cui recarsi in reparto per l'operazione. Purtroppo ad oggi nessuno ha chiamato e la situazione rimane in stand-by. L'unica nota "positiva" se così si può dire della vicenda è che la poltrona non è stata ancora pagata, in quanto il pagamento verrà effettuato dal Dipartimento solo dopo il collaudo, a seguito dell'emissione del verbale di collaudo da parte dell'azienda venditrice.

«Questa è una di quelle storie belle che poi la burocrazia fa diventare un problema - la dichiarazione è di Ignazio Zullo, presidente del gruppo regionale di Direzione Italia/Noi con l'Italia - Al Policlinico di Bari, in un ambulatorio dove viene effettuata la chemio per gli ammalati di mieloma multiplo, è appoggiato al muro uno scatolone da oltre un mese. C'è un dono, un professore che vorrebbe utilizzarlo per alleviare i disagi e i dolori dei suoi pazienti e il pacco rimane chiuso. Presidente e assessore alla Salute Emiliano è a conoscenza di questa storia? Bene. Ora lo è: si attivi per risolvere almeno questa situazione».
  • Policlinico
  • ministero della salute
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.