polo socio sanitario di prossimita
polo socio sanitario di prossimita
Servizi sociali

Polo socio-sanitario di via Re David, porte aperte per gli eventi educativi e informativi

Tre appuntamenti organizzati da Psicologi per i Popoli Bari e BAT e Medici con l’Africa Cuamm Bari

Si terranno negli spazi del Polo socio-sanitario di prossimità, in via Re David 76, a partire dal 26 gennaio, tre appuntamenti di sensibilizzazione organizzati da Psicologi per i Popoli Bari e BAT e Medici con l'Africa Cuamm Bari, in collaborazione con l'assessorato comunale al Welfare, con l'obiettivo di approfondire diversi temi legati alla salute mentale e fisica.

Gli appuntamenti, condotti da professionisti del settore, saranno aperti al pubblico e gratuiti in modo fa favorire una maggiore conoscenza delle finalità e delle prestazioni offerte dal Polo socio-sanitario di prossimità, rendendo il servizio ancor più incisivo e utile per la cittadinanza.
Di seguito il calendario:

Giovedì 26 gennaio
ore 16
Corso di primo soccorso
Nozioni basilari ma indispensabili per intervenire in situazioni di emergenza (es. attacco cardiaco, attacco epilettico, situazione di soffocamento)
Con Marcella Schiavone - medico chirurgo e Sorie Conteh - mediatore linguistico culturale

Martedì 31 gennaio
ore 11
Cyberbullismo e rischi del web
Confronto sui pericoli e sulle conseguenze derivanti da un uso non consapevole e responsabile delle tecnologie
Con Alessandra Pepe - psicologa

Giovedì 9 febbraio
ore 16
Chemsex e violenza sessuale facilitata da droga (DFSA)
Principali nozioni rispetto ai fenomeni, meccanismi alla base degli stessi, sostanze utilizzate e conseguenze (legali, fisiche, psicologiche, sociali)
Con Alessandra Pepe - psicologa

Il Polo socio-sanitario di prossimità è un servizio finanziato dall'assessorato al Welfare nell'ambito dell'avviso pubblico "Azioni di contrasto alla grave marginalità adulta" - e gestito dalle organizzazioni no profit Psicologi per i Popoli Bari e BAT e Medici con l'Africa Cuamm Bari. La collaborazione tra i diversi attori coinvolti ha fatto sì che nella sede di via Re David si istituisse il primo Sportello cittadino di orientamento e consulenza socio-sanitaria destinato a persone e nuclei familiari in condizione di difficoltà, stranieri e persone senza dimora, che necessitino di orientamento ai servizi.

Nelle attività di sportello è impegnata un'equipe socio-sanitaria multidisciplinare formata da un medico, uno psicologo, un assistente sociale e un mediatore culturale, al fine di abbattere le barriere linguistiche.

Tra i servizi erogati: interventi di informazione e di educazione sanitaria, orientamento e accesso ai servizi territoriali (in particolare servizi sanitari e socio-sanitari) e promozione di attività volte all'inclusione sociale, accoglienza e valutazione dei bisogni, facilitando e personalizzando l'orientamento alle risorse del territorio.
Lo sportello è aperto ogni martedì dalle ore 10 alle 13 e ogni giovedì dalle 15 alle 18.

Per ulteriori informazioni contattare info@polosociosanitario.it.

· Psicologi per i popoli Bari e BAT
L'associazione, costituita interamente da psicologi, psicoterapeuti ed educatori con comprovata esperienza nel settore dell'emergenza sociale e della grave emarginazione adulta, promuove interventi volti al sostegno psicologico di persone vittime di esperienze traumatiche o in condizione di grave disagio psico-sociale al fine di favorire il riavvio di processi di autonomia e di reinserimento sociale. Svolge inoltre attività di promozione della salute mentale e realizza interventi volti a prevenire comportamenti a rischio e problematiche di disagio giovanile.
Nell'ambito della gestione del Polo socio-sanitario di prossimità, l'associazione, in qualità di capofila dell'iniziativa, è preposta al coordinamento delle attività, rendendo disponibili le professionalità di psicologi e psicoterapeuti per la realizzazione di interventi di consulenza individuale, familiare e di coppia, promuovendo le iniziative aperte di sensibilizzazione e di promozione del benessere psicologico.

· Medici con l'Africa CUAMM
Nata nel 1950, Medici con l'Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un'ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l'Africa Cuamm è impegnata in otto Paesi dell'Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) con oltre 4.000 operatori sul campo, di cui 230 italiani. Supporta 23 ospedali, 127 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all'Aids, alla tubercolosi, alla malaria e formazione), 3 scuole per infermieri (in Sud Sudan, Uganda ed Etiopia) e una università in Mozambico.
Sono oltre trenta i gruppi di appoggio presenti in Italia: dal Trentino alla Sicilia, tutti animati da volontari che scelgono di dedicare parte del loro tempo al lavoro per chi ha più bisogno. I volontari del gruppo Medici con l'Africa Cuamm Bari sono attivi dal 2015 per fornire servizi alle persone che vivono nei "ghetti", gli insediamenti informali sorti negli anni attorno alle campagne del foggiano. Anche le limitazioni dovute alla pandemia non hanno fermato le loro attività, che hanno acquisito per i volontari un valore ancora più profondo per garantire il diritto alla cura, in Italia come in Africa, anche alle fasce più deboli ed emarginate della popolazione.
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Giornata contro il razzismo, tutte le iniziative a Bari dal 20 al 26 marzo Giornata contro il razzismo, tutte le iniziative a Bari dal 20 al 26 marzo Un programma realizzato dall'assessorato comunale al Welfare
Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Presentato il progetto Pippi 11, pensato per ridurre il rischio maltrattamento e l'allontanamento dei minori dal nucleo d’origine
Un anno di guerra in Ucraina, sono 295 le persone aiutare dal servizio Welfare a Bari Un anno di guerra in Ucraina, sono 295 le persone aiutare dal servizio Welfare a Bari Ben 46 gli ucraini beneficiari dei servizi di accoglienza e integrazione previsti dal SAI (ex Sprar)
"Casa della genitorialità", al via nuovo progetto di accompagnamento ai giovani padri "Casa della genitorialità", al via nuovo progetto di accompagnamento ai giovani padri Il programma, si aggiunge ai corsi pre-parto e di accompagnamento post-parto dedicati alle mamme e ai papà
Emergenza freddo, 26 posti letti in più e possibilità di stare h24 nei dormitori a Bari Emergenza freddo, 26 posti letti in più e possibilità di stare h24 nei dormitori a Bari Le strutture interessate sono i centri di accoglienza notturna Andromeda e Don Vito Diana
Pnrr, il Comune di Bari completa impegni e progettazioni per l'area Welfare Pnrr, il Comune di Bari completa impegni e progettazioni per l'area Welfare Bottalico: «Nonostante le difficoltà e il poco personale, abbiamo ultimato le fasi di co-progettazione con il territorio»
Contrasto alle discriminazioni di genere e di orientamento sessuale, al via il percorso di formazione Contrasto alle discriminazioni di genere e di orientamento sessuale, al via il percorso di formazione Un'iniziativa dell'assessorato comunale al Welfare, in collaborazione con il dipartimento Forpsicom dell'Uniba
Natale a Bari fa rima con solidarietà, ecco tutti gli appuntamenti per i più fragili Natale a Bari fa rima con solidarietà, ecco tutti gli appuntamenti per i più fragili Gli eventi organizzati dall'assessorato al Welfare in collaborazione con le realtà del privato sociale, del volontariato laico e cattolico e della Caritas diocesana
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.