claudio damato guerrieri
claudio damato guerrieri
Enti locali

Politecnico di Bari, una messa per ricordare il professor D'Amato Guerrieri

La celebrazione religiosa si terrà venerdì 6 settembre nella cappella universitaria

La comunità del Politecnico di Bari ricorderà il professor Claudio D'Amato Guerrieri fondatore e primo peside della facoltà di Architettura del Poliba, scomparso lo scorso 6 agosto. La cerimonia religiosa si svolgerà venerdì 6 settembre alle 9 nella cappella del Poliba, "Sedes Sapientes" (campus universitario).

Docente, professore emerito del Politecnico di Bari, già preside della facoltà di Architettura, direttore di dipartimento e fondatore della scuola di architettura Poliba, accademico nazionale di San Luca, D'Amato Guerrieri è stato un importante docente del Politecnico di Bari.

D'Amato Guerrieri è nato a Bari, il 22 dicembre 1944. È a Roma però, dove si trasferisce, che consegue nel 1963 la maturità classica al liceo Giulio Cesare. Nel 1971 si laurea in architettura nell'Università di Roma La Sapienza e nel 1974 consegue nello stesso ateneo il diploma della scuola di perfezionamento per lo studio e il restauro dei monumenti. A questo ateneo resta legato sino al 1986 per svolgere attività di didattica e di ricerca.

Nel 1987 si trasferisce a Reggio Calabria dove presta servizio nella locale università. Qui viene nominato direttore dell'istituto di progettazione della facoltà di Architettura.

Con l'istituzione del Politecnico di Bari (1990) si trasferisce nel nuovo ateneo pugliese in qualità di professore ordinario di Composizione architettonica e urbana e nominato primo preside della facoltà di Architettura. Successivamente anche presidente dei corsi di laurea in Architettura e Disegno industriale.

Fondatore della scuola di architettura del Poliba concluse la sua carriera nell'ateneo barese in qualità di direttore del dipartimento di Scienze dell'Ingegneria civile e dell'Architettura (DICAR) nel 2015 dove tiene corsi di composizione architettonica, composizione architettonica e urbana, progettazione architettonica, progettazione urbana, teoria dell'architettura e storia dell'architettura contemporanea.

Direttore della rete interuniversitaria italiana Retevitruvio, il 16 marzo 2016 ricevette dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel Palazzo del Quirinale, il premio "Presidente della Repubblica", nella fattispecie il premio dell'accademia nazionale di San Luca, per l'anno 2014.

È stato autore di più di 300 pubblicazioni, innumerevoli progetti, studi sull'architettura.
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
“Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, il nuovo master promosso da Terna-Politecnico di Bari “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, il nuovo master promosso da Terna-Politecnico di Bari Iscrizioni aperte fino al 12 settembre. 45 posti. Al conseguimento, titolo congiunto dai Politecnici di Bari, Milano e Torino
Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Ha superato al primo turno Giuseppe Carbone, con 270, 29756 voti ponderati
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari GreenLife4Seas (GL4S) ufficialmente selezionato per prendere parte alla campagna “European Maritime Day In My Country 2025
La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari L’intera delegazione USA ricevuta dal Rettore, Francesco Cupertino presso il Dipartimento di Architettura, Costruzioni, Design
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.