whatsapp
whatsapp
Enti locali

Policlinico di Bari vicino ai cittadini, i problemi si segnalano via WhatsApp

«Vogliamo che cittadini e pazienti ci raccontino quello che va bene e quello che potremmo cambiare, aiutandoci a migliorare»

Segnalare criticità vissute in ospedale e offrire suggerimenti per migliorare l'assistenza sanitaria: da oggi possono farlo tutti i cittadini attraverso la chat con il Policlinico di Bari. Si chiama "IlNostroPoliclinico" il nuovo canale di comunicazione via WhatsApp attivato dall'azienda ospedaliero-universitaria al numero 080 5596060.

La linea diretta è riservata alle segnalazioni di piccoli e grandi problemi relativi al funzionamento dell'ospedale e alla ricezione di consigli e indicazioni per il miglioramento della qualità dell'accoglienza e dei servizi. Sarà possibile inviare anche fotografie di eventuali situazioni critiche riscontrate all'interno della struttura per consentire alla direzione di risolvere i problemi con maggiore tempestività. Tutte le segnalazioni saranno visualizzate e prese in carico dagli operatori della control room del Policlinico di Bari che avranno il compito poi di verificare i problemi e proporre eventuali interventi e correttivi da adottare.

Non sarà possibile scrivere a questo numero per richieste relative a prenotazioni di esami e visite specialistiche: per questo tipo di informazioni è necessario contattare il Centro unico prenotazioni via telefono allo 080 5592701 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8,15 alle ore 18,30), via mail all'indirizzo di posta elettronica prenotazioni@policlinico.ba.it o via WhatsApp allo 080 5595959, numero che, ricordiamo, è riservato esclusivamente a notizie su prenotazioni e conferme di esami clinici (non vengono prese in considerazione richieste di natura differente).

«Vogliamo che cittadini e pazienti siano tanti occhi in più sull'ospedale e ci raccontino quello che va bene e quello che potremmo cambiare, aiutandoci a migliorare – commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore - Il Policlinico di Bari si estende per 25 ettari ed è, nei fatti, uno dei quartieri della città, grande come Bari vecchia, per questo avere segnalazioni tempestive grazie a un semplice messaggio inviato con il telefonino è molto utile per poter intervenire altrettanto rapidamente. Vogliamo instaurare una nuova collaborazione con i cittadini e fare in modo che ciascuno senta il Policlinico, che è patrimonio di tutti, come suo: solo insieme, infatti, possiamo costruire il 'nostro' ospedale, più vicino alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie».
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.