signorelli policlinico bari JPG
signorelli policlinico bari JPG
Attualità

Policlinico di Bari, rimosso tumore al cervello su paziente sveglio

La paziente durante l'intervento ha risposto alle domande dei sanitari e disegnato. È stata dimessa senza deficit neurologici

Ha disegnato e risposto alle domande dei sanitari durante l'intervento di rimozione del tumore al cervello effettuato in anestesia locale (awake anesthesia) dall'equipe diretta dal prof. Francesco Signorelli, direttore dell'unità operativa di neurochirurgia del Policlinico di Bari. La paziente ha lasciato la sala operatoria senza deficit neurologici ed è stata dimessa dopo una settimana.
La donna era arrivata al pronto soccorso del Policlinico di Bari con crisi epilettiche ripetute e violente ogni 2-3 minuti, che le causavano anche perdita di coscienza e violenti scosse del corpo. La risonanza magnetica encefalica multimodale aveva messo in evidenza una massa verosimilmente neoplastica a livello della parte inferiore del lobo parietale destro. Quest'area del lobo parietale è coinvolta nella produzione e decodificazione del linguaggio se localizzata nell'emisfero dominante. Tuttavia, anche se localizzata nell'emisfero non dominante, quest'area sovrintende all'orientamento nello spazio, alla percezione visiva ed anche al disegno, funzioni possibili da monitorizzare durante l'intervento chirurgico solo a paziente sveglio.
"Per monitorare tali funzioni ed offrire alla paziente le migliori possibilità di resezione completa della neoplasia, evitando che presentasse in seguito alla chirurgia deficit neurologici invalidanti come la negligenza spaziale, l'impossibilità di riconoscere oggetti e visi e disegnare, le abbiamo proposto l'intervento in awake anesthesia", spiega il prof. Signorelli.
La paziente ha accettato questa ipotesi e l'equipe dei neurochirurghi, in collaborazione con gli anestesisti, Riefolo e De Michele, e la neuropsicologa De Caro, ha realizzato l'intervento con successo. La risonanza magnetica encefalica, importante verifica del successo della procedura, è stata realizzata precocemente grazie alla disponibilità dell'unità operativa di neuroradiologia, documentando l'assenza di residuo tumorale e la paziente non ha presentato ulteriori crisi epilettiche.
"L'intervento è stato realizzato al Policlinico di Bari nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, che hanno determinato una grave riduzione delle risorse materiali e di personale da destinare al trattamento dei pazienti no-covid. Con la perdita di ulteriori risorse di personale destinate alle terapie intensive e senza il supporto dell'intero sistema regionale nella gestione dei pazienti covid non potremmo più garantire questi risultati", conclude Signorelli.
  • Policlinico
  • Bari
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.