Il Policlinico di Bari
Il Policlinico di Bari
Enti locali

Policlinico di Bari, il padiglione Chini non chiude. Manutenzione rete idrica piano per piano

Soluzione condivisa con l'Università per ridurre i disagi alle attività sanitarie dopo l'accertata presenza di legionella

Nessuna chiusura del padiglione Chini del Policlinico di Bari e interventi di manutenzione dell'impianto idrico piano per piano. È la soluzione trovata per ridurre al minimo i disagi alle attività sanitarie che si svolgono all'interno della struttura. Il padiglione, in tutto 5 piani, ospita infatti sei unità operative e decine di ambulatori ed è regolarmente aperto e operativo. Nei giorni scorsi era stata accertata la presenza del batterio legionella all'interno della rete idrica.

Il piano di messa in sicurezza delle acque del padiglione avviato in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità è stato al centro della conferenza di servizi tra azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari e Università degli Studi "Aldo Moro". A seguito dell'incontro a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche il rettore dell'Università di Bari, Stefano Bronzini, e il presidente della Scuola di Medicina, Loreto Gesualdo, si è ritenuto, in maniera condivisa, di procedere ai lavori per la messa in sicurezza delle acque in più fasi.

Si comincia con il quinto piano. L'unità operativa di Medicina interna "Murri", infatti, che occupava il quinto piano si è trasferita nel padiglione D'Agostino per dedicarsi alla cura dei pazienti Covid così come già avvenuto nella prima fase dell'emergenza e come previsto dal piano di riorganizzazione dell'ospedale Covid. Il piano dunque è attualmente libero da degenti e si possono iniziare gli interventi. L'attività di degenza dell'Unità operativa di Medicina interna universitaria "Frugoni" al quarto piano resta al momento sospesa, come già comunicato in precedenza. Tutte le attività di degenza e ambulatoriali svolte ai piani 1, 2 e 3 continuano regolarmente.

La soluzione trovata dalla direzione strategica del Policlinico di Bari in collaborazione con l'Università di Bari consente di continuare a garantire, senza interruzione di servizio, sia l'assistenza clinica sia la didattica e l'attività di ricerca.
  • Università
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.