policlinico bari
policlinico bari
Enti locali

Policlinico di Bari e Miulli di Acquaviva cambiano volto per affrontare il COVID-19

Emiliano: «Sono già attivi i primi posti letto, stiamo dando tempestiva attuazione al piano ospedaliero Coronavirus»

«Sono già attivi i primi posti letto COVID-19 individuati dalla Regione Puglia all'interno del Policlinico di Bari, padiglione Asclepios, e all'Ospedale Miulli di Acquaviva. Stiamo dando tempestiva attuazione al piano ospedaliero Coronavirus».

Con queste parole il presidente Michele Emiliano comunica il procedere del piano ospedaliero. I 5 piani del padiglione Asclepios nel Policlinico di Bari sono tutti dedicati ai pazienti affetti da coronavirus. Il modello assistenziale scelto si basa sull'intensità di cura. I primi tre sono di area critica ad alta intensità con una integrazione virtuosa tra posti ventilati e terapia intensiva respiratoria. Il quarto e quinto piano sono destinati ad ospitare 140 pazienti affetti da infezione covid19, ma che non hanno necessità di assistenza intensiva.

«Per adeguare il padiglione – spiega il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore - è stato fatto un intervento importante in tempi record. Devo ringraziare i nostri professionisti e tutte le maestranze che si sono prodigate realizzando in pochi giorni nuovi percorsi con zone filtro, impianti di gas medicali, trasferendo 11 reparti. Tutti insieme, con grande spirito di sacrificio, abbiamo raggiunto questo traguardo che ci consente di affrontare l'emergenza nel modo più adeguato».

E ad Acquaviva delle Fonti nasce a tempo di record il primo Ospedale COVID: subito attivi 58 posti letto dedicati, già domani pronti altri 44 e a regime saranno più di 300: tutti in stanze a pressione negativa e dislocati su 4 piani in un'area dotata di Terapia Intensiva, Malattie Infettive e Pneumologia. L'Ospedale Generale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti diventa così uno dei pilastri del dispositivo studiato dalla Regione Puglia per la presa in carico dei pazienti colpiti da Covid-19 nell'Area metropolitana barese. Già attivati 14 posti letto di Terapia Intensiva e 44 di Malattie Infettive, ai quali domani se ne aggiungeranno altri 44, superando a regime i 300 posti letto interamente dedicati al Covid. La Terapia Intensiva, inoltre, sarà ulteriormente potenziabile sino a un massimo di 72 posti letto non appena arriveranno i ventilatori meccanici ordinati alla Protezione Civile.

L'Ente Ecclesiastico ha dunque risposto prontamente, "con senso di responsabilità e abnegazione cristiana", alla chiamata del presidente Michele Emiliano e del direttore generale Antonio Sanguedolce dando vita ad una vera e propria "alleanza" a difesa della salute delle persone. Il vertice del "Miulli", rappresentato dal rev. Domenico Laddaga, e la Direzione Generale ASL Bari negli ultimi giorni hanno lavorato ininterrottamente per tradurre il piano ospedaliero regionale Covid in una struttura efficiente, sicura e immediatamente operativa. Riuscendo, in sostanza, a "spacchettare" il grande ospedale, riconfigurandone l'organizzazione, i percorsi e destinandone la metà, un settore di quattro piani, all'assistenza sanitaria dei pazienti Covid. Fondamentale la possibilità di utilizzare stanze di degenza tutte a pressione negativa, cioè in grado di consentire un isolamento assoluto dell'ambiente.

Uno sforzo imponente per mettere assieme i tre reparti cardine nella lotta al COVID, appunto terapia intensiva, pneumologia e malattie infettive, all'interno di una struttura completamente dedicata, separata e isolata dal resto dell'Ospedale, sin dall'arrivo in pronto soccorso e lungo i percorsi per la presa in carico e gestione del paziente nell'area COVID. Riorganizzazione logistica e strutturale da un lato, potenziamento della diagnostica dall'altro, grazie ad una modernissima TAC 256 slices collocata nell'area dedicata ai pazienti COVID.

Infine, è stato approntato un percorso differenziato per le donne gravide con sospetto COVID, rendendo così assolutamente sicuri anche i momenti più delicati della maternità e della nascita.
miullimiullimiullimiullimiullipoliclinico baripoliclinico bari
  • Policlinico
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.