policlinico bari
policlinico bari
Enti locali

Policlinico di Bari e Miulli di Acquaviva cambiano volto per affrontare il COVID-19

Emiliano: «Sono già attivi i primi posti letto, stiamo dando tempestiva attuazione al piano ospedaliero Coronavirus»

«Sono già attivi i primi posti letto COVID-19 individuati dalla Regione Puglia all'interno del Policlinico di Bari, padiglione Asclepios, e all'Ospedale Miulli di Acquaviva. Stiamo dando tempestiva attuazione al piano ospedaliero Coronavirus».

Con queste parole il presidente Michele Emiliano comunica il procedere del piano ospedaliero. I 5 piani del padiglione Asclepios nel Policlinico di Bari sono tutti dedicati ai pazienti affetti da coronavirus. Il modello assistenziale scelto si basa sull'intensità di cura. I primi tre sono di area critica ad alta intensità con una integrazione virtuosa tra posti ventilati e terapia intensiva respiratoria. Il quarto e quinto piano sono destinati ad ospitare 140 pazienti affetti da infezione covid19, ma che non hanno necessità di assistenza intensiva.

«Per adeguare il padiglione – spiega il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore - è stato fatto un intervento importante in tempi record. Devo ringraziare i nostri professionisti e tutte le maestranze che si sono prodigate realizzando in pochi giorni nuovi percorsi con zone filtro, impianti di gas medicali, trasferendo 11 reparti. Tutti insieme, con grande spirito di sacrificio, abbiamo raggiunto questo traguardo che ci consente di affrontare l'emergenza nel modo più adeguato».

E ad Acquaviva delle Fonti nasce a tempo di record il primo Ospedale COVID: subito attivi 58 posti letto dedicati, già domani pronti altri 44 e a regime saranno più di 300: tutti in stanze a pressione negativa e dislocati su 4 piani in un'area dotata di Terapia Intensiva, Malattie Infettive e Pneumologia. L'Ospedale Generale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti diventa così uno dei pilastri del dispositivo studiato dalla Regione Puglia per la presa in carico dei pazienti colpiti da Covid-19 nell'Area metropolitana barese. Già attivati 14 posti letto di Terapia Intensiva e 44 di Malattie Infettive, ai quali domani se ne aggiungeranno altri 44, superando a regime i 300 posti letto interamente dedicati al Covid. La Terapia Intensiva, inoltre, sarà ulteriormente potenziabile sino a un massimo di 72 posti letto non appena arriveranno i ventilatori meccanici ordinati alla Protezione Civile.

L'Ente Ecclesiastico ha dunque risposto prontamente, "con senso di responsabilità e abnegazione cristiana", alla chiamata del presidente Michele Emiliano e del direttore generale Antonio Sanguedolce dando vita ad una vera e propria "alleanza" a difesa della salute delle persone. Il vertice del "Miulli", rappresentato dal rev. Domenico Laddaga, e la Direzione Generale ASL Bari negli ultimi giorni hanno lavorato ininterrottamente per tradurre il piano ospedaliero regionale Covid in una struttura efficiente, sicura e immediatamente operativa. Riuscendo, in sostanza, a "spacchettare" il grande ospedale, riconfigurandone l'organizzazione, i percorsi e destinandone la metà, un settore di quattro piani, all'assistenza sanitaria dei pazienti Covid. Fondamentale la possibilità di utilizzare stanze di degenza tutte a pressione negativa, cioè in grado di consentire un isolamento assoluto dell'ambiente.

Uno sforzo imponente per mettere assieme i tre reparti cardine nella lotta al COVID, appunto terapia intensiva, pneumologia e malattie infettive, all'interno di una struttura completamente dedicata, separata e isolata dal resto dell'Ospedale, sin dall'arrivo in pronto soccorso e lungo i percorsi per la presa in carico e gestione del paziente nell'area COVID. Riorganizzazione logistica e strutturale da un lato, potenziamento della diagnostica dall'altro, grazie ad una modernissima TAC 256 slices collocata nell'area dedicata ai pazienti COVID.

Infine, è stato approntato un percorso differenziato per le donne gravide con sospetto COVID, rendendo così assolutamente sicuri anche i momenti più delicati della maternità e della nascita.
miullimiullimiullimiullimiullipoliclinico baripoliclinico bari
  • Policlinico
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.