Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre
Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre
Servizi sociali

Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre

Alla cerimonia presente Emiliano: «Continuiamo a investire in strutture innovative»

"Il Policlinico di Bari continua a investire in strutture innovative. Tra breve inaugureremo un nuovo blocco chirurgico al padiglione "Asclepios 3" che potenzierà ulteriormente l'attività sanitaria. Nel frattempo, risparmiando dove era necessario, siamo riusciti a stabilizzare più di cento unità di personale che servono a far funzionare questa fabbrica della salute così importante per tutti i pugliesi. Auguri da parte mia a tutti i nuovi assunti che rafforzeranno l'attività di questo importantissimo ospedale".

Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando questa mattina al Policlinico di Bari allo scambio di auguri con cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre con contratto a tempo indeterminato: sono 28 medici, 19 infermieri e altre figure sanitarie, tecniche e amministrative. Si tratta di dietisti, biologi, psicologi, ortottisti, tecnici di radiologia e anche ingegneri, a supporto della realizzazione dei progetti del Pnrr che hanno maturato i requisiti previsti dalla legge 234 del 2021.

Per il direttore generale, Giovanni Migliore "offrire una prospettiva di lavoro stabile a tanti giovani professionisti, chiamati ad operare proprio durante la pandemia, consente soprattutto alla nostra azienda ospedaliera di colmare carenze di organico e pianificare al meglio le attività delle unità operative per fornire risposte di alta specializzazione medica e chirurgica all'altezza delle attese dei cittadini".
Policlinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembrePoliclinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembrePoliclinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembrePoliclinico di Bari, cento operatori sanitari stabilizzati dal 1° dicembre
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.