
Territorio
Peggiorano le condizioni meteo in Puglia, è allerta arancione fino a domani
Il forte vento si sta abbattendo sulla nostra città, disagi in diverse zone di Bari
Puglia - domenica 5 gennaio 2020
16.03
Un forte vento si è abbattuto, come da previsioni, a partire da ieri notte sulla città di Bari. Diversi i disagi questa mattina nei vari quartieri. In corso Vittorio Emanuele una porta a vetri è andata in frantumi creando per fortuna solo spavento e nessun ferito, mentre in via Salvemini i mercatali ad una certa ora, dopo aver posizionato le bancarelle, sono stati costretti ad andarsene. La giornata, come è stato comunicato, verrà recuperata.
E a partire dalle 14 di oggi la Protezione Civile ha emanato una allerta arancione a causa del peggioramento delle conduzioni meteorologiche. Un vasto promontorio si estende infatti dal vicino Atlantico fino all'Europa centrale, portando condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato, mentre la nostra Penisola si trova sotto l'influenza di correnti a direttrice meridiana che scorrono sul bordo orientale del promontorio. Tali correnti subiscono un moto debolmente ciclonico ed instabile sul medio versante Adriatico ed al meridione, con contestuale intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali, in un quadro di generale diminuzione delle temperature.
Nella giornata di domani si avrà residua instabilità sull'estremo Sud, specie sulle aree ioniche, associata alla ventilazione forte dai quadranti settentrionali. E per questo è, come detto, allerta gialla per vento sulle zone di allerta C - Puglia Centrale Adriatica, D - Penisola Salentina, E - Bacino del Lato e del Lenne, dalle 14 di oggi per le successive 24-30 ore.
Sono previsti venti forti settentrionali con raffiche di burrasca e con rinforzi di burrasca forte sulla Puglia Meridionale. Mareggiate lungo le coste esposte.
E a partire dalle 14 di oggi la Protezione Civile ha emanato una allerta arancione a causa del peggioramento delle conduzioni meteorologiche. Un vasto promontorio si estende infatti dal vicino Atlantico fino all'Europa centrale, portando condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato, mentre la nostra Penisola si trova sotto l'influenza di correnti a direttrice meridiana che scorrono sul bordo orientale del promontorio. Tali correnti subiscono un moto debolmente ciclonico ed instabile sul medio versante Adriatico ed al meridione, con contestuale intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali, in un quadro di generale diminuzione delle temperature.
Nella giornata di domani si avrà residua instabilità sull'estremo Sud, specie sulle aree ioniche, associata alla ventilazione forte dai quadranti settentrionali. E per questo è, come detto, allerta gialla per vento sulle zone di allerta C - Puglia Centrale Adriatica, D - Penisola Salentina, E - Bacino del Lato e del Lenne, dalle 14 di oggi per le successive 24-30 ore.
Sono previsti venti forti settentrionali con raffiche di burrasca e con rinforzi di burrasca forte sulla Puglia Meridionale. Mareggiate lungo le coste esposte.