I tre gemelli
I tre gemelli
Attualità

Parto trigemellare al Di Venere, centro di eccellenza per le nascite

Il senatore Melchiorre: "Evento raro ed eccezionale"

Lo scorso 17 gennaio al Di Venere sono nati tre splendidi gemelli: Rebecca, Alessia e Nathan Francesco.

E quest'oggi il senatore Filippo Melchiorre si è recato nel reparto di Ginecologia e Ostetricia dell'ospedale Di Venere di Bari per portare il suo personale saluto e augurio alla loro mamma.
"Un evento raro ed eccezionale - dichiara Melchiorre - che si è concluso nel migliore dei modi grazie alla professionalità dell' èquipe diretta dal dottor Mario Vicino, un'eccellenza del Sud Italia che garantisce assistenza completa dal concepimento alla culla attestandosi tra i punti nascita più attivi in tutta la regione con oltre 4.000 nascite negli ultimi due anni. Ma dietro i numeri c'è un'attività complessa frutto di un lavoro corale con la Medicina Fetale per la diagnosi prenatale, la Genetica Medica, la Terapia Intensiva Neonatale e la Rianimazione. Questi tre gemelli, che insieme pesano complessivamente 3 kg 950, sono un inno alla vita, all'amore e alla speranza. Quella che deve portare gli italiani a credere di nuovo nella famiglia e nella natalità facendo crescere il cosiddetto 'Pil demografico' del nostro Paese".
  • Di Venere
Altri contenuti a tema
L'Ospedale Di Venere compie 100 anni: "Presidio carico di storia e storie" L'Ospedale Di Venere compie 100 anni: "Presidio carico di storia e storie" Il presente, il passato e il futuro del nosocomio cittadino nel giorno del suo compleanno
Nuove tecnologie nelle sale operatorie e nei reparti, mense e parcheggi: così il Di Venere si rifà il look Nuove tecnologie nelle sale operatorie e nei reparti, mense e parcheggi: così il Di Venere si rifà il look Numerosi gli interventi previsti dal piano di riqualificazione dell'ospedale, finanziato con 6 milioni e 900mila euro
Asl Bari, nuovo laboratorio di Microbiologia al Di Venere. Batteriologia processa 180 esami all'anno Asl Bari, nuovo laboratorio di Microbiologia al Di Venere. Batteriologia processa 180 esami all'anno Azzerati i tempi di analisi e diagnosi, migliore qualità e maggiore sicurezza per gli operatori, a costi ridotti rispetto al passato
Asl Bari, al Di Venere arriva l’esame  che migliora la vita dei pazienti talassemici Asl Bari, al Di Venere arriva l’esame che migliora la vita dei pazienti talassemici Risonanza con sequenza T2 Star. Emiliano: «Nuova speranza per 800 pugliesi: mai più trasferte fuori regione»
La "Banca del latte" del Di Venere compie 20 anni, "Traguardo importante" La "Banca del latte" del Di Venere compie 20 anni, "Traguardo importante" In questo tempo oltre 4mila litri di latte raccolti e 40mila biberon per centinaia di neonati prematuri
"Di Venere" a Bari, nuova tecnica laser per trattare patologie della prostata e del rene "Di Venere" a Bari, nuova tecnica laser per trattare patologie della prostata e del rene Si chiama termoablazione e cura l’ipertrofia prostatica benigna e alcuni tumori
Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Sono appena cinquanta i casi conosciuti al mondo. Avviata immediatamente la terapia adeguata
All’Ospedale Di Venere di Bari biopsie in 3d dei tumori al seno All’Ospedale Di Venere di Bari biopsie in 3d dei tumori al seno Raddoppiata la capacità diagnostica della ASL in ambito senologico
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.