Il taglio del nastro
Il taglio del nastro
Servizi sociali

Parte a Bari "NEST_ Nido Educazione Servizi Territorio", Romano: «Una scommessa sul futuro»

Il progetto prevede 4 poli educativi in Italia, in città si svolgerà nei locali della Manzari-Bonvino al Libertà

Al via da oggi il progetto "NEST_ Nido Educazione Servizi Territorio", il nuovo presidio socio-educativo gratuito per la prima infanzia e le famiglie del territorio ospitato negli spazi del plesso della scuola d'infanzia Manzari-Buonvino a Libertà, in via Manzoni 226. Il progetto della durata di 36 mesi, selezionato dalla fondazione "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, prevede l'attivazione di 4 poli educativi in Italia (Napoli, Roma e Milano sono le altre città destinatarie dei fondi) e ha come soggetto capofila l'associazione Pianoterra onlus di Napoli, come partner barese l'Aps Mama Happy e come partner nazionali Save The Children, l'associazione culturale Pediatri (ACP), il Collegio Carlo Alberto - gruppo CHILD, oltre che i Comuni di Bari, Milano e Napoli. Nel cuore del quartiere Libertà nasce così un nuovo punto di riferimento per i più piccoli e per le loro famiglie.

«Quello che fino a un mese fa era uno spazio inutilizzato - commenta Antonio Decaro - è stato riqualificato grazie a un importante investimento della fondazione "Con i bambini", che ringrazio per aver scommesso ancora una volta sulla nostra città, e oggi viene finalmente restituito ai cittadini per essere un nuovo presidio educativo e sociale al servizio del territorio. Sono giornate come queste che mi danno la speranza necessaria per guardare avanti, giornate in cui il lavoro e lo sforzo di diverse realtà - istituzionali e associative - si trasforma in un risultato concreto e in nuove occasioni di crescita e di socialità per tutti i cittadini, in un quartiere bello e difficile come è il Libertà, dove tante sono le famiglie giovani con figli piccoli. NEST si rivolge in primo luogo ai bambini e alle bambine di età compresa tra 0 e 6 anni ma è dedicato, come è giusto che sia, anche ai loro genitori grazie ad una sorta di presa in carico dei nuclei familiari in difficoltà che potranno seguire corsi di genitorialità e sperimentare diversi approcci al lavoro tramite la collaborazione con Caf e patronati presenti sul territorio, potendo contare sulle attività del centro per conciliare tempi di vita e lavoro».

«In un periodo segnato da una forte denatalità - dichiara Paola Romano - inaugurare un nido è una bellissima risposta e insieme una scommessa sul futuro, un futuro fatto di sostegno alle famiglie e di cura dei più piccoli, di inclusione sociale e di nuovi percorsi educativi. NEST non è solo un nido, è molto di più: è un luogo pensato al contempo per i bambini più piccoli e per le loro famiglie, dove fare comunità e coltivare nuovi legami, istituzionali e sociali, un luogo che appartiene a tutti coloro i quali credono nel valore di una comunità che educa e cresce nel confronto e nello scambio quotidiano. Grazie al lavoro di squadra condiviso con 21 realtà associative, siamo partiti da un luogo abbandonato e l'abbiamo trasformato in uno spazio aperto e vivo, in cui gli adulti possono trovare sostegno psicologico, orientamento professionale e percorsi per una genitorialità consapevole e i bambini crescere nel migliore dei modi, seguiti da un'equipe di lavoro specializzata nella cura dei più piccoli. Dopo quattro anni di amministrazione, questo è il terzo nido che inauguriamo, a cui si aggiungerà a breve il nido Labriola: passo dopo passo Bari sta lavorando per diventare la città che in ogni quartiere offre spazi a misura di bambini e famiglie».

In queste settimane, in attesa dell'avvio del nuovo anno educativo, le attività riguarderanno in particolare la sensibilizzazione delle famiglie e il coinvolgimento dei nuclei più fragili nei percorsi laboratoriali di sostegno e accompagnamento alla genitorialità previsti. Per tutto il mese di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, saranno attivi servizi informativi, di accoglienza, e di orientamento al lavoro, cui si aggiungono le attività previste da calendario. Da settembre, in parternariato con il Caf, NEST attiverà, inoltre, servizi di sostegno al reddito, interventi di conciliazione vita-lavoro e il servizio educativo (SEC) rivolto a bambini 0-36 mesi, le cui prenotazioni potranno essere raccolte dalla data di apertura dell'Hub Nest Bari. A seguito di un avviso di imminente pubblicazione, verrà redatta una lista d'attesa che darà priorità ai nuclei familiari in situazione di maggiore fragilità socio-economica. Con l'avvio dell'anno educativo, anche grazie alla segnalazione dei Servizi socio-educativi territoriali, saranno dunque 80 i bambini da 0 a 3 anni coinvolti nelle attività ludico-didattiche, mentre altri 278, da 3 a 6 anni, potranno usufruire dei servizi rivolti ai bambini più grandi.
I locali di NestI locali di NestI locali di Nest
  • Quartiere Libertà
  • Bambini
  • Paola Romano
Altri contenuti a tema
Neonato trovato morto nella culla termica, la procura apre fascicolo di inchiesta Neonato trovato morto nella culla termica, la procura apre fascicolo di inchiesta Il parrocco Don Antonio Ruccia: «Sono sconvolto, non immaginavo potesse cominciare in maniera così dolorosa questo nuovo anno»
Via Manzoni rinasce, ecco il progetto di riqualificazione. Le opinioni dei residenti Via Manzoni rinasce, ecco il progetto di riqualificazione. Le opinioni dei residenti Incontro ieri pomeriggio alla scuola Garibaldi tra amministrazione comunale e abitanti del quartiere
"Fuori la violenza dal quartiere Libertà", comitati e associazioni in marcia dal redentore alla prefettura "Fuori la violenza dal quartiere Libertà", comitati e associazioni in marcia dal redentore alla prefettura "Maggiori tutele, più sicurezza e una convivenza pacifica tra italiani e lavoratori del Bangladesh"
Domani la manifestazione "Fuori la violenza dal quartiere Libertà" Domani la manifestazione "Fuori la violenza dal quartiere Libertà" Obiettivo: creare una convivenza pacifica tra cittadini italiani e stranieri
"Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza": i disegni dei più piccoli per una Bari migliore "Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza": i disegni dei più piccoli per una Bari migliore L'incontro con gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria si è tenuto ieri in sala consiliare
Locorotondo, bambino disperso da circa tre ore Locorotondo, bambino disperso da circa tre ore Durante l'ultimo avvistamento indossava una maglietta grigia e pantaloncini a quadretti blu
A Bari a bordo di una bicicletta si creano nuovi mondi per grandi e piccini A Bari a bordo di una bicicletta si creano nuovi mondi per grandi e piccini Alle 18.30 alla Casa di Pulcinella si terrà lo spettacolo gratuito “La strada delle formiche” con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato
Inaugurata a Bari la nuova area ludica accessibile ai bambini con disabilità Inaugurata a Bari la nuova area ludica accessibile ai bambini con disabilità Presenti l'assessore Mele e il presidente del Municipio III Nicola Schingaro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.