Le sardine in piazza a Bari. <span>Foto Elga Montani</span>
Le sardine in piazza a Bari. Foto Elga Montani
Attualità

Oltre 3 mila sardine in piazza a Bari per un'Italia antifascista e inclusiva

«Non siamo un movimento politico, ma vogliamo ridare dignità alla politica». Chiuso corso Vittorio Emanuele a causa del notevole afflusso di persone

Oltre tremila sardine in piazza Libertà a Bari in nome di un'Italia inclusiva e antifascista, come sottolinea la nostra Costituzione. Quattro ragazzi (Chiara Vitale, Francesca Blasi, Camilla Checchia e Davide Bonadies) gli organizzatori dell'evento in città, che si tiene in contemporanea con la piazza di Foggia, e segue il primo evento pugliese svoltosi a Taranto.

In piazza giovani e vecchi, famiglie e bambini di tutti i colori e di tutti i tipi, venute qui per rivendicare un'idea di società giusta e che pensi ai diritti di tutti. «Sono qui - sottolinea una manifestante - perché ritengo sia giusto dare voce ad una parte della società che oggi non ce l'ha, in quanto è necessario ascoltare le diversità per un'idea di società inclusiva. Fondamentale rifondare il lessico politico in modo tale che diventi anch'esso inclusivo e non aggressivo».

Sul palco diversi gli argomenti affrontati, dal lavoro all'emigrazione, dall'integrazione all'inclusione e tanto altro. Allestita anche una rete dove tutte le "sardine" presenti in piazza hanno potuto lasciare frasi o parole richiamanti i temi posti al centro della discussione. Senza alcuna bandiera politica.

«Siamo in piazza - dichiara Chiara Vitale, una delle quattro anime del movimento barese - per dare una voce alla cittadinanza ormai succube di una politica che non ascolta più i diritti e le necessità di chi compone la società. Siamo qui per rivendicare una Costituzione basata sull'antifascismo, e per contrastare tutte le forme di violenza. Vogliamo far sentire la voce di una popolazione che ha la necessità di ritornare ai punti cardine della politica, ridandole dignità, a ridarle un senso che possa sviluppare reali soluzioni alle criticità e ai bisogni di tutti i cittadini».

«Il movimento - prosegue - non è nato per fare politica, anche perché è un movimento trasversale, all'interno ha diverse anime. Non siamo qui per andare a creare tavoli di discussione pratici, ma riteniamo che tali tavoli devono essere creati. C'è necessità che i soggetti politici si prendano la responsabilità e capiscano quali siano le necessità effettive del paese. Facile parlare di immigrazione, ma in realtà il fattore più allarmante non è chi entra ma chi va via da questo paese, in particolar modo nel meridione».

«Speriamo che la manifestazione di oggi non si concluda qui - sottolinea - ma che continui a portare un senso di collettività e partecipazione da parte di tutti i cittadini».

La folla ha costretto la polizia locale a chiudere al transito delle auto corso Vittorio Emanuele nel tratto tra via Cairoli e via Andrea da Bari a causa del notevole afflusso, forse superiore alle aspettative degli stessi organizzatori che puntavano alle 4 mila presenze.
15 fotoLe sardine in piazza Libertà a Bari
Le sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a BariLe sardine a Bari
  • Piazza Libertà
  • manifestazione
Altri contenuti a tema
“Cultura in Salute”, a Bari l'appuntamento per la diffusione di cultura, sport, salute e intergenerazionalità “Cultura in Salute”, a Bari l'appuntamento per la diffusione di cultura, sport, salute e intergenerazionalità L'evento, che si terrà sabato 23 settembre alle 16 alla Cattedrale di San Sabino, è promosso dalle sezioni locali di promosso da Anteas e Anolf
L'ordine degli ingegneri di Bari festeggia i suoi 132 decani L'ordine degli ingegneri di Bari festeggia i suoi 132 decani Sono coloro che hanno tagliato il traguardo dei 50 anni dalla laurea
A Bari la protesta dei medici di famiglia: «Risorse eque per curare tutti» A Bari la protesta dei medici di famiglia: «Risorse eque per curare tutti» Alla testa del corteo di questa mattina i dottori in formazione con lo striscione
Ucraina in piazza a Bari nel "Giorno dell'Unità" Ucraina in piazza a Bari nel "Giorno dell'Unità" In questa data nel 1919 firmato l'accordo di unificazione a Kiev
“La Puglia per la pace”, domani manifestazione in piazza Libertà. Le limitazioni “La Puglia per la pace”, domani manifestazione in piazza Libertà. Le limitazioni Un sit-in per chiedere l'immediata cessazione del conflitto in Ucraina
Settimana europea della mobilità, anche a Bari arriva la campagna "Safety days" Settimana europea della mobilità, anche a Bari arriva la campagna "Safety days" La polizia di Stato in piazza Libertà per incontrare i cittadini sul tema della sicurezza stradale
“In … moto per la pace”, tutte le limitazioni al traffico “In … moto per la pace”, tutte le limitazioni al traffico L'evento in collaborazione con Emergency per esprimere solidarietà alle vittime del conflitto russo-ucraino
Bari in piazza contro la guerra: «Oggi siamo tutti Ucraini» Bari in piazza contro la guerra: «Oggi siamo tutti Ucraini» Folla in piazza Prefettura per condannare quanto sta accadendo nell'est Europa
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.