oggi il sindaco e Galasso all allestimento del cantiere per il potenziamento del sistema di fogna bianca a Carbonara
oggi il sindaco e Galasso all allestimento del cantiere per il potenziamento del sistema di fogna bianca a Carbonara
Territorio

Nuovo sistema di fogna bianca a Ceglie e Carbonara, al via il cantiere

I lavori, iniziati in questi giorni, hanno un valore complessivo netto di 4 milioni di euro

Questa mattina il sindaco Antonio Decaro e l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso si sono recati a Carbonara, in via Trisorio Liuzzi con angolo via Gaetano Marchitelli, per assistere all'allestimento del cantiere nel corso del quale sarà realizzata una grande condotta di fogna bianca dotata di una fitta rete di captazione delle acque meteoriche al servizio dell'abitato di Carbonara e Ceglie del Campo.

I lavori al via in questi giorni riguardano in particolare il primo contratto attuativo del più grande accordo quadro, del valore netto di 4 milioni di euro, 2,5 dei quali finanziati dal Comune con appositi mutui, e i restanti 1,5 milioni con fondi regionali.

Per garantire la funzionalità dell'opera a realizzarsi, il cantiere inizierà dal recapito finale - nei pressi del canale Picone - con la realizzazione delle vasche di accumulo dove le acque piovane saranno sottoposte ai trattamenti di dissabbiatura, disoleatura e filtratura previsti dalla normativa vigente per poi confluire liberamente all'interno del canale Picone.

Una volta realizzate le vasche, si inizierà a lavorare all'installazione del grande tronco fognario che attraverserà le vie Trisorio Liuzzi e Gaetano Marchitelli per poi svoltare in via Vaccarella e proseguire verso Ceglie del Campo.

In corrispondenza della rotatoria su via Vaccarella all'incrocio con via Foscolo sarà realizzato un complesso sistema di captazione delle acque con pozzetti e caditoie.
Il secondo contratto attuativo, che sarà consegnato a breve, procederà in continuità con il primo per la realizzazione del tratto della condotta fognaria che va dalla citata rotatoria in direzione Ceglie (verso la piazza).

L'obiettivo è quello di dotare Carbonara e Ceglie del Campo di un sistema di fogna bianca, assente in gran parte del territorio, che consentirà di intercettare le portate di acqua piovana che da Ceglie, in caso di forti precipitazioni, si riversano lungo via Ugo Foscolo.

"Sono finalmente cominciati i lavori per la realizzazione della fogna bianca in questa parte della città - ha dichiarato il sindaco Decaro -. Il cantiere partirà dall'esecuzione della vasca per il trattamento delle acque meteoriche, vicino il canale Picone, e pian piano risalirà con la posa in opera della condotta su via Trisorio Liuzzi al servizio dell'abitato di Carbonara e Ceglie, con l'obiettivo di risolvere il problema degli allagamenti che interessa soprattutto le abitazioni e i locali su strada e i cosiddetti sottani. Sono contento che oggi all'inaugurazione di questo importante cantiere, che durerà circa un anno e mezzo, siano intervenuti anche i componenti dei comitati cittadini che, da anni, denunciano queste criticità e che con il loro impegno costante hanno fatto da stimolo all'azione amministrativa".

"Con questo intervento, atteso da molti anni dai residenti di Carbonara e Ceglie, abbiamo l'ambizione non solo di dotare il territorio del Municipio IV di un'infrastruttura fondamentale - ha spiegato Giuseppe Galasso - ma anche di neutralizzare quel fenomeno per cui, dopo ogni acquazzone, via Ugo Foscolo si trasforma in un ruscello che sfocia in piazza Umberto I a Carbonara, con fortissimi disagi per i residenti. Si tratta di un cantiere complesso, la cui durata è prevista in circa un anno e mezzo, durante il quale sarà necessario eseguire scavi profondi per alloggiare la condotta fognaria, di dimensioni superiori al metro, stando ben attenti a non interferire con l'assetto della fitta rete di sottoservizi presenti - dalla fibra, al gas, dalle linee telefoniche a quelle elettriche fino alle tubazioni idriche -. Abbiamo lavorato a lungo per progettare al meglio questo intervento, la cui dimensione economica è cresciuta nel tempo proprio per assicurare le risorse necessarie a eseguire un intervento ampio, che crediamo risolutivo a beneficio dei cittadini della zona. Un ringraziamento particolare va ai tecnici comunali e al Municipio IV, interlocutore sempre attento e interessato alla risoluzione dei problemi, come pure ai cittadini e alle associazioni impegnate a tutela del territorio e della qualità della vita dei residenti".
  • Quartiere Carbonara
  • Antonio Decaro
  • Giuseppe Galasso
  • Ceglie del Campo
Altri contenuti a tema
Bari ricorda Tommaso Fiore a cinquant'anni dalla morte Bari ricorda Tommaso Fiore a cinquant'anni dalla morte Sulla lapide nel cimitero monumentale la deposizione di una corona di fiori in memoria del politico altamurano
Libertà, il parco Maugeri è pronto: domenica l'inaugurazione Libertà, il parco Maugeri è pronto: domenica l'inaugurazione Uno spazio verde lì dove sorgeva l'area dell'ex gasometro
Eurovolley 2023, dal 9 al 12 settembre la rassegna continentale si gioca anche a Bari Eurovolley 2023, dal 9 al 12 settembre la rassegna continentale si gioca anche a Bari Appuntamento al Palaflorio con il campionato maschile per nazionali di pallavolo, organizzato dall'Italia
Acquisto di biciclette e dispositivi di mobilità elettrica, in arrivo nuovi contributi dal Comune di Bari Acquisto di biciclette e dispositivi di mobilità elettrica, in arrivo nuovi contributi dal Comune di Bari Pubblicata la determina che dà il via al bando. Galasso: «Rispondiamo alle richieste di chi non ha partecipato alle altre edizioni»
Nuovo parco della giustizia di Bari, avviata la demolizione delle caserme Capozzi e Milano Nuovo parco della giustizia di Bari, avviata la demolizione delle caserme Capozzi e Milano L'annuncio di Decaro: «Finalmente restituiremo dignità e prestigio al lavoro di migliaia di operatori»
A Bari una giornata di commemorazioni della strage di Capaci. Decaro: «Falcone non ha indietreggiato» A Bari una giornata di commemorazioni della strage di Capaci. Decaro: «Falcone non ha indietreggiato» Alle 17:57, orario esatto dell'attentato del 1992, il sindaco ha deposto una corona di fiori sulla facciata del Palazzo di Città
San Girolamo, completato il ripascimento sulla spiaggia di ciottoli San Girolamo, completato il ripascimento sulla spiaggia di ciottoli In contemporanea si stanno svolgendo i lavori di preparazione a Torre Quetta
Luci accese al Redentore, entra nel vivo il "RedFest" con la rassegna dedicata alla legalità Luci accese al Redentore, entra nel vivo il "RedFest" con la rassegna dedicata alla legalità La seconda edizione del festival andrà avanti al Libertà fino al 24 maggio. Petruzzelli: «Ripagati gli sforzi»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.