render nuovo ponte
render nuovo ponte
Attualità

Mobilità, nuovo cantiere per eliminare passaggio a livello di Strada Santa Caterina a Bari

Maurodinoia: “Con FAL condiviso un percorso per rendere più sicuri i collegamenti ferroviari e ridisegnare la viabilità dei quartieri Picone e Poggiofranco”

Partiti i lavori, che saranno completati entro un anno, per l'eliminazione del passaggio a livello FAL di strada Santa Caterina a Bari e la contestuale realizzazione di un sovrappasso per le auto con percorsi ciclopedonali. L'intervento del costo di 5,6 mln di euro è stato finanziato dalla Regione Puglia a valere sul FSC 2014-2020 e si presenta come nuovo cantiere del progetto messo in campo circa due anni fa da Regione e Ferrovie Appulo Lucane denominato "Strade Nuove".

"Abbiamo condiviso con la società l'idea di eliminare i passaggi a livello della linea ferroviaria FAL nella città di Bari - ha detto l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia -. Questo ulteriore stanziamento consentirà di realizzare su strada Santa Caterina un sovrappasso lungo poco più di 80 metri, a doppio senso di marcia per le auto, con marciapiede per i pedoni da un lato e pista ciclabile dall'altro. FAL ha dimostrato con Strade Nuove, che è ormai in una fase di avanzamento tra il 95 ed il 100%, di aver utilizzato nei tempi previsti le risorse assegnate. L'intera progettazione, inoltre, è in linea con la programmazione regionale in materia di mobilità, che punta all'eliminazione dei passaggi a livello per rendere più veloci e sicuri i collegamenti ferroviari e più sicura e fluida la viabilità urbana, con un occhio attento alla mobilità lenta e alla sostenibilità ambientale."

L'intero progetto "Strade Nuove" con i 9 interventi avviati ad ottobre 2021, è stato finanziato dalla Regione con 18,1 mln di euro a valere sul FSC 2007-2013, integrati lo scorso 6 novembre dalla Giunta con 846mila euro (da risorse liberate dal Por Puglia 2000-2006) per piantumazione di verde urbano ed esecuzione delle ultime opere di natura impiantistica, stradale e di accessibilità pedonale (anche per soggetti a mobilità ridotta).

Gli interventi, ormai quasi completati, oltre al raddoppio della linea ferroviaria FAL Bari Policlinico-Bari S. Andrea e all'eliminazione del passaggio a livello di Via delle Murge, hanno riguardato opere di viabilità alternativa e accessoria: 3 nuove rotatorie (Via Tatarella/Via Matarrese; Via Mazzitelli/Cotugno/Bellomo; Viale Pasteur/Solarino/Murge); un sottopasso ciclo-pedonale tra Viale Pasteur e Via Matarrese con 2,6 chilometri di percorso ciclabile; una nuova strada di raccordo tra Via Tatarella e Via Matarrese; un nuovo anello di circolazione tra Via Solarino e Via Cotugno; la riorganizzazione ingressi/uscite dell'autosilo Polipark.

Ora i cantieri si spostano su strada Santa Caterina, zona che fra circa un anno non solo potrà dire addio al passaggio a livello ma verrà riqualificata con opere viarie moderne e funzionali.
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Il Poliba monitorerà la mobilità in Puglia con “Moty”, l’app nata nel Centro Nazionale MOST Il Poliba monitorerà la mobilità in Puglia con “Moty”, l’app nata nel Centro Nazionale MOST Mobility Mapper”, una nuova applicazione per studiare la mobilità, sviluppata da Leithà
Bus Rapid Transit, da lunedì il via ai lavori al capolinea in via di Maratona a Bari Bus Rapid Transit, da lunedì il via ai lavori al capolinea in via di Maratona a Bari 4 linee (Blu, Rossa, Verde e Lilla previste in sede riservata con preferenziazione semaforica
Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" In largo Sorrentino una velostazione composta da 8 box dotati di gancio per il deposito del casco e oggetti personali
Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Il Sindaco Leccese: "Il trasporto pubblico alternativa valida al mezzo privato"
Sospensione scooter sharing, il Comune: "Scelta inaspettata e unilaterale" Sospensione scooter sharing, il Comune: "Scelta inaspettata e unilaterale" A commentare la decisione dell'azienda è l'assessore alla mobilità Scaramuzzi
In arrivo a Bari i primi 23 autobus elettrici finanziati con il PNRR In arrivo a Bari i primi 23 autobus elettrici finanziati con il PNRR In totale sono 135 i mezzi acquistati. Entro la seconda metà del 2025 ci saranno tutti
Trasporti, finanziati progetti di sharing mobility anche a Bari Trasporti, finanziati progetti di sharing mobility anche a Bari L'assessore regionale Maurodinoia: «Verso una mobilità sostenibile»
A Bari arrivano finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane A Bari arrivano finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane Gli interventi sono finalizzati a investire su progetti di mobilità sostenibile
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.