coronavirus
coronavirus
Attualità

Nuovi anticorpi per la terapia del Covid, ecco lo studio tutto barese

È stato presentato da un team dell'Università di Bari e potrebbe essere una svolta nella cura della malattia

Un lavoro condotto da un team tutto di Bari, coordinato in questo progetto dal Dott. Ciro Leonardo Pierri del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, presenta per la prima volta una possibile conformazione "post-fusione" della proteina "spike" del virus SARS-CoV-2, responsabile della fusione dell'involucro proteico del virus con le membrane delle cellule umane mediante l'interazione "chiave-serratura" tra proteina "spAike" virale (che funge da chiave) e recettore ACE2 umano (che funge da serratura).

Lo studio, sostenuto dall'Associazione AIRM e dal MIUR ha permesso di far luce su alcuni dettagli molecolari dei meccanismi di infezione da SARS-CoV-2, ancora sconosciuti, ed è stato messo a disposizione della comunità scientifica dal 16 aprile 2020 sulla piattaforma biorxivdove è stato visualizzato nella sua prima versione da oltre 5000 ricercatori in tutto il mondo. Una versione più completa del lavoro è stata ora pubblicata, dopo revisione tra pari, su Cell Molecular Life Sciences, un importante giornale del gruppo Springer.

I risultati delle analisi condotte hanno almeno due implicazioni nella gestione della emergenza COVID-19. La prima implicazione riguarda la possibilità di disegnare nuovi anticorpi terapeutici ad alta affinità per la proteina "spike" del virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia. I suddetti anticorpi, una volta validate le analisi strutturali, potrebbero essere impiegati per prevenire l'interazione tra proteina "spike" virale e proteina "ACE2" umana, riducendo di fatto le complicazioni dovute all'infezione. Lo studio propone, inoltre, un "framework" molecolare, in cui sono presenti simultaneamente proteina "spike" virale, recettore umano "ACE2" e possibili anticorpi terapeutici neutralizzanti. Questo framework molecolare permetterà di disegnare anticorpi terapeutici anche contro futuri coronavirus che usino le interazioni tra la proteina-chiave "spike" virale e la proteina-serratura "ACE2" umana.

La seconda implicazione riguarda la possibilità di utilizzare le conoscenze acquisite circa le variazioni conformazionali della proteina-chiave "spike" virale e delle sue interazioni con la proteina-serratura "ACE2" umana e/o con possibili anticorpi terapeutici, per sviluppare kit diagnostici quantitativi ad alta sensibilità e specificità per la rivelazione di infezioni viralidovute a SARS-CoV-2. Allo studio hanno preso parte i giovanissimi dottori Ivan Mercurio e Francesco Busto, attualmente studenti del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Industriali e Ambientali dell' Università di Bari. Inoltre allo studio hanno partecipato un'altra ricercatrice del dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, la dott.ssa Anna De Grassi e il dottor. Vincenzo Tragni, attualmente dottorando del corso di dottorato in "Biodiversità Agricoltura e Ambiente.
  • uniba
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.