Il kursaal illuminato per la pre-inaugurazione del Bifest
Il kursaal illuminato per la pre-inaugurazione del Bifest
Scuola e Lavoro

Notte dei ricercatori, al Kursaal di Bari appuntamento con Cecchi Paone e Ilaria Capua

Venerdì sera tra gli ospiti anche Beatrice Lorenzin. Il momento musicale affidato al conservatorio Piccinni

Musica e divulgazione, un talk sulle politiche della salute e della ricerca moderato da Alessandro Cecchi Paone e una lectio magistralis di Ilaria Capua. L'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ha aderito alla "Notte europea dei ricercatori", con un evento a ingresso libero (fino a esaurimento posti) che si terrà venerdì 29 settembre, dalle 18 alle 21.30, al teatro Kursaal Santalucia.

«Con questo appuntamento – afferma il direttore generale Alessandro Delle Donne – approfondiremo il rapporto tra ricerca e divulgazione con momenti di confronto che vedranno protagonisti i nostri ricercatori, giornalisti, amministratori e scienziati di livello nazionale e internazionale. La serata, che avrà come tema principale la salute circolare e l'approccio One health delle cure, sarà anche impreziosita da momenti musicali curati dai talenti del "Conservatorio Niccolò Piccini" e dalla conduzione di Mauro Pulpito».

A moderare il talk principale sulle politiche della salute e della ricerca sarà Alessandro Cecchi Paone. Interverranno Beatrice Lorenzin, senatrice ed ex ministro della Salute, Giancalro Fiume, caporedattore TGR Puglia, Antonio Moschetta, coordinatore DIONC area barese e Professore ordinario di Medicina interna UNIBA, e Antonio Felice Uricchio, presidente Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.

Le voci e le note del "Conservatorio Niccolò Piccini" saranno rappresentate dal mezzosoprano Margherita Rotondi, dal baritono Antonio Stragapede e dai pianisti Vincenzo Cicchelli e Nicola Pio Nasca.

«Anche quest'anno – dichiara Gero Grassi, Presidente del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell'oncologico barese – l'Istituto aderisce con convinzione all'iniziativa promossa dalla Commissione europea, che coinvolge a livello internazionale ogni anno migliaia di ricercatori ed enti di ricerca».
  • kursaal santa lucia
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
Premio alla Divulgazione Musicale "Ezio Bosso", il 13 settembre serata al Kursaal Santalucia di Bari Premio alla Divulgazione Musicale "Ezio Bosso", il 13 settembre serata al Kursaal Santalucia di Bari In palio tre premi del valore complessivo di 20 mila euro per progetti di divulgazione del patrimonio della musica classica
A Bari una ricostruzione del volto con microchirurgia dopo l'asportazione di un tumore A Bari una ricostruzione del volto con microchirurgia dopo l'asportazione di un tumore Ad effettuarla l'equipe dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II”
Raffaella Massafra nuovo direttore scientifico dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari Raffaella Massafra nuovo direttore scientifico dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari Nominata dal ministro della Salute Orazio Schillaci, d’intesa con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari L'operazione su una neoplasia estremamente rara, con meno di un centinaio di casi in letteratura scientifica internazionale
Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Risultato frutto di un lungo percorso
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
“Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico “Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico Sarà diffuso sia all'esterno che nelle sale d'attesa
Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Prima somministrazione di vaccino contro il tumore del polmone all’Istituto Tumori
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.