La Norman Atlantic
La Norman Atlantic
Cronaca

Norman Atlantic, una spina nel fianco della città

Una raccolta firme per chiedere il dissequestro e l'allontanamento dal porto di Bari

"Un vero e proprio danno di immagine per la nostra città". Con queste parole Antonio Vasile vicepresidente di Aeroporti di Puglia, imprenditore, nonché privato cittadino amante del mare, ha lanciato una petizione sulla piattaforma Change.org per far rimuovere il relitto della Norman Atlantic ormeggiato nella banchina San Vito del porto di Bari ormai da tre anni. In un giorno hanno già firmato 582 persone grazie al tam tam di facebook, l'obiettivo è mille adesioni.
La tragedia avvenne nella notte del 28 dicembre 2014 al largo delle coste albanesi. A bordo alcuni tir presero fuoco, le operazioni di spegnimento delle fiamme sarebbero state attivate troppo tardi, l'allarme fu lanciato circa 20 minuti dopo il primo avvistamento di fumo quando il fuoco aveva già raggiunto gli altri ponti. Anche le procedure di evacuazione, rese difficili dalle cattive condizioni meteo, non furono fatte a regola d'rate, per salire sulle lance di salvataggio c'erano passerelle senza sufficienti protezioni che evitassero la caduta in mare. Quasi tutte le vittime, 12 in totale, morirono per assideramento seguito da annegamento, altre 19 sono considerare disperse, 64 i feriti, su un totale di 519 passeggeri. I resti del traghetto furono trainati nel porto di Bari e messi sotto sequestro.
Nell'inchiesta coordinata dai pm Ettore Cardinali e Federico Perrone Capano, si ipotizzano i reati di cooperazione colposa in naufragio, omicidio plurimo e lesioni. Gli indagati sono il comandante Argilio Giacomazzi, l'armatore Carlo Visentini e due società la Visemar, proprietaria della nave, e la Anek, noleggiatrice del traghetto.
Indagini a parte quello che a molti non va giù è che a pagare le spese sia la città di Bari totalmente estranea alla vicenda. "Il danno di immagine per il porto e l'intera città - scrive Vasile nella sua richiesta - è di grande portata. Alcune compagnie di navigazione hanno lasciato Bari per trasferirsi a Taranto, perché il turista non tollerava la vista dei rottami anneriti di una nave naufragata. Altre compagnie hanno posto come condizione al loro approdo a Bari lo spostamento del relitto. Appoggiamo la battaglia dell'Autorità del sistema portuale dell'Adriatico per far rimuovere il relitto che rischia di vanificare la crescita di traffico del porto di Bari, sia nel settore dei traghetti sia in quello delle crociere".
  • Porto di Bari
  • norman atlantic
  • relitto
  • antonio vasile
Altri contenuti a tema
Al Porto di Bari eseguito doppio arresto su mandato di cattura internazionale Al Porto di Bari eseguito doppio arresto su mandato di cattura internazionale È accaduto lo scorso 20 luglio ma è stato reso noto nelle ultime ore
Sbarcati a Bari 103 migranti soccorsi domenica scorsa nel Mediterraneo Sbarcati a Bari 103 migranti soccorsi domenica scorsa nel Mediterraneo Questa mattina l'approdo in porto della nave Humanity 1
Guasto sulla Msc, crociera rinviata via Sms. La nave arriva stasera a Bari Guasto sulla Msc, crociera rinviata via Sms. La nave arriva stasera a Bari A bordo ci sono circa 1000 persone, ripartita da Corfù sta navigando in autonomia verso il nostro porto
Porto di Bari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate 40 tonnellate di fitosanitari illegali Porto di Bari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate 40 tonnellate di fitosanitari illegali Il prodotto trasportato era cianammide, vietato in Europa sin dal 2008
Il nuovo terminal crociere del porto di Bari verso la concretizzazione: completato il suo "tetto" Il nuovo terminal crociere del porto di Bari verso la concretizzazione: completato il suo "tetto" L'Autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale: "Il terminal, oltre ad accogliere i turisti, potrà rapidamente cambiare funzione e trasformarsi in un contenitore polifunzionale"
Primo weekend d'agosto al porto di Bari, oltre 22mila in partenza verso Grecia, Albania e Croazia Primo weekend d'agosto al porto di Bari, oltre 22mila in partenza verso Grecia, Albania e Croazia Sono arrivate anche tre navi da crociera di Msc e Costa, e tanti sono stati i crocieristi a visitare la nostra città
Quasi 120mila calzature di contrabbando sequestrate nel porto di Bari Quasi 120mila calzature di contrabbando sequestrate nel porto di Bari L'azione è frutto di un importante Protocollo di Intesa siglato tra Guardia di Finanza e Agenzia Dogane e Monopoli
Operaio morto al porto di Bari, Patroni Griffi: «Impegno elevare standard sicurezza» Operaio morto al porto di Bari, Patroni Griffi: «Impegno elevare standard sicurezza» Si tratta del secondo episodio in due anni, interessato lo Spesal e la polizia giudiziaria
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.