bari deserta nel primo giorno dopo la pubblicazione del nuovo dpcm
bari deserta nel primo giorno dopo la pubblicazione del nuovo dpcm
Attualità

Natale blindato contro il Coronavirus, ecco cosa prevede il nuovo decreto

Il premier Giuseppe Conte: «Dobbiamo intervenire, la decisione è sofferta ma dobbiamo rafforzare le misure per cautelarci in vista della ripresa a gennaio»

Il Governo ha finalmente deciso e dal 24 dicembre al 6 gennaio in tutta Italia sarà zona rossa durante i giorni di festa e arancione nei feriali. A Natale e a Capodanno, quindi, saranno chiusi i ristoranti e i bar e sono sconsigliati i pranzi in famiglia, anche se ci sono alcune deroghe.

«Quando siamo partiti col metodo a zone - sottolinea il premier Conte - eravamo con un Rt a 1,7 ora lo abbiamo portato a 0,86 ed abbiamo evitato un nuovo lockdown generalizzato. La situazione però resta difficile, non solo in Italia ma in tutta Europa. Il virus continua a circolare, si lascia piegare ma non sconfiggere. E c'è forte preoccupazione che durante il periodo natalizio si rischi una impennata. Dobbiamo intervenire, la decisione è sofferta ma dobbiamo rafforzare le misure per cautelarci in vista della ripresa a gennaio».

Dal 21 dicembre al 6 gennaio vietato lo spostamento tra Regioni, nei giorni 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020, e nei giorni 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio, in tutta Italia saranno in vigore le regole relative alla zona rossa. Si esce solo per ragioni di lavoro, necessità e salute, ma si potrà ricevere due persone non conviventi dalle 5 alle 22, e queste persone potranno portare con sé minori di 14 anni o persone con disabilità o non autosufficenti.

Chiusi negozi, bar, ristoranti, centri estetici, mentre restano aperti alimentari, farmacie, parrucchieri e barbieri, lavanderie, edicole, chiese e luoghi di culto fino alle 22 e negozi di beni di prima necessità.

Invece, nei giorni feriali 28, 29 e 30 dicembre 2020, e nel giorno 4 gennaio 2021, in tutta Italia saranno in vigore le regole relative alla zona arancione, ma sarà possibile lo spostamento da un comune se la popolazione non supera i 5 mila abitanti e se il comune dove ci si vuole spostare non è più lontano di 30 chilometri. Resta vietato in ogni caso uscire dal proprio comune se ci si vuole recare nel capoluogo di provincia. Aperti i negozi fino alle 21, ma chiusi bar e ristoranti tranne che per l'asporto.

«Comprendiamo le difficoltà economiche, e l'ulteriore sacrificio che chiediamo - aggiunge Conte - siamo al fianco delle attività coinvolte dalle restrizioni e per questo abbiamo pensato a nuovi aiuti economici da erogare in modo veloce. Disponiamo un immediato ristoro in favore di ristoranti e bar che riceveranno il 100% di quanto già ricevuto sulla base del decreto rilancio, mentre le altre attività avranno misure ad hoc a gennaio».

«Abbiamo davanti la fine di questo incubo in quanto ci avviamo all'inizio della campagna vaccinale il 27 dicembre, ovviamente dovremo attendere i primi mesi dell'anno. Ma dobbiamo trovare la forza di chiudere questo brutto capitolo insieme, e non abbassare la soglia di attenzione», conclude Conte.
  • Natale
  • Coronavirus
  • Giuseppe Conte
Altri contenuti a tema
Finita l'estate si pensa al Natale, online l'avviso per il villaggio e l'animazione Finita l'estate si pensa al Natale, online l'avviso per il villaggio e l'animazione Sarà un accordo quadro, di durata biennale. Si possono presentare istanze fino al 5 ottobre
Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza La comunicazione è stata fatta dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Ghrebreyesus
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Natale a Bari non finisce, le luminarie resteranno accese fino al 2 febbraio Natale a Bari non finisce, le luminarie resteranno accese fino al 2 febbraio Saranno attive per poche ore di sera. Decaro: "Gesto per aiutare il commercio"
Un Natale di eventi a Bari, ecco cosa fare in città oggi e domani Un Natale di eventi a Bari, ecco cosa fare in città oggi e domani Prosegue il calendario organizzato dall'amministrazione, tanti gli appuntamenti per grandi e piccini
Tutti pronti per il cenone del 24 dicembre, in Puglia 9 su 10 a casa Tutti pronti per il cenone del 24 dicembre, in Puglia 9 su 10 a casa Secondo una statistica di Coldiretti, i baresi passeranno oltre tre ore in cucina per imbandire le tavole
Vigilia di Natale, tutti in centro. È corsa agli ultimi regali Vigilia di Natale, tutti in centro. È corsa agli ultimi regali Folla in via Sparano per il tradizionale rito dello shopping e dell'aperitivo
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.