Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Mola di Bari, maxi evasione fiscale da 10 milioni di Euro. In manette due commercialisti

I due, fratelli, hanno ordito truffe ai danni del fisco per conto di oltre 40 entità fisiche e giuridiche. Sequestrati beni per 12 milioni

Organizzavano maxi evasioni fiscali per un valore totale di 10,5 milioni di euro, a vantaggio di oltre 40 entità fisiche e giuridiche del sud-est barese. I finanzieri della tenenza di Mola di Bari hanno dato questa mattina esecuzione un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari, Dott.ssa Annachiara Mastrorilli, arrestando due fratelli, entrambi commercialisti di Mola. Sui due, infatti, pende l'accusa di aver messo in piedi, con sistematicità ed abitualità, un sistema di frode seriale con il sistema delle "indebite compensazioni".

L'operazione "Ghost Tax Credits" giunge a conclusione di una complessa ed articolata attività, avviata dal maggio 2014 dalla Guardia di Finanza di Mola di Bari in collaborazione con personale dell'Agenzia delle Entrate di Bari e sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari. Durante le indagini, le Fiamme Gialle hanno acquisito diversi elementi di prova a carico dei due professionisti, che hanno consentito a oltre 40 contribuenti di "azzerare" i propri debiti tributari mediante la compensazione di ruoli della riscossione e/o debiti fiscali e contributivi con crediti tributari risultati essere insussistenti per oltre 10,5 milioni di euro. Tali crediti tributari sono risultati afferenti a ritenute in realtà non versate; collegati a periodi d'imposta ancora in corso e, quindi, non ancora perfezionati attraverso la presentazione delle dichiarazioni; perché non rinvenibili nella dichiarazione dei redditi ovvero, come nel caso del c.d. bonus Renzi, connesso a importi erogati ad un numero di dipendenti di gran lunga superiore a quelli regolarmente assunti.

Così facendo, tutti i soggetti coinvolti, responsabili del reato di indebita compensazione, riuscivano comunque ad apparire formalmente in regola verso l'Amministrazione Finanziaria. Le indagini hanno consentito ai militari di scoprire la contestualità di una serie di atti di trasferimento del patrimonio riconducibile ai due commercialisti e ai clienti/contribuenti, realizzati per sottrarre il patrimonio alle pretese di riscossione dei crediti da parte dell'Erario.

In tale contesto, è stato disposto il sequestro preventivo, anche nella forma "per equivalente" delle imposte evase, di beni costituiti da immobili, terreni, autovetture e rapporti bancari e postali per un importo complessivo stimato in oltre 10 milioni di euro ed il sequestro finalizzato alla confisca diretta dei beni trasferiti fraudolentemente al fine di rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva da parte dell'Erario, per circa 1,5 milioni di euro.
  • Guardia di Finanza
  • evasione fiscale
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.