Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Eventi e cultura

Misure di prevenzione patrimoniale, convegno della Scuola Superiore della Magistratura

Alla giornata di studio hanno partecipato militari di ogni ordine e grado della Guardia di Finanza ed altre forze di Polizia

Presso l'Auditorium "Cap. Pil. Paolo Mancini" della Legione Allievi della Guardia di Finanza si è svolto un convegno sul tema "misure di prevenzione patrimoniale: tra problemi interpretativi e ricerca di prassi efficienti", organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - Formazione Decentrata di Bari.

Alla giornata di studio hanno partecipato, oltre a militari di ogni ordine e grado della Guardia di Finanza - che per la sua naturale vocazione di polizia economico/finanziaria è particolarmente impegnata nel settore - anche appartenenti ad altre Forze di Polizia, nonché magistrati specificatamente interessati alle problematiche tecnico/giuridiche connesse all'applicazione delle misure di prevenzione personali/patrimoniali previste dal cosiddetto "codice antimafia" (D. Lgs. n. 159/2011).

Il convegno, tra i suoi obiettivi, si è tra l'altro proposto l'intento di operare un bilancio delle norme in questione ad oltre 10 anni dall'introduzione del citato D. Lgs. n. 159.

Infatti, la sottrazione dei patrimoni illecitamente acquisiti costituisce un importante tassello del contrasto da parte dello Stato a numerose forme di devianza criminale, e le misure di prevenzione patrimoniali rappresentano uno degli strumenti dedicati e, al contempo, più utilizzati a questo scopo. In tal senso si registrano i diversi interventi normativi volti ad aumentare lo spettro dei destinatari delle misure di prevenzione.

Dopo l'indirizzo di saluto da parte del Comandante della Legione Allievi, Gen. D. Giuseppe Gerli, hanno relazionato per gli aspetti di precipua competenza, il Procuratore della Repubblica, Dott. Roberto Rossi, il Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Bari, Dott.ssa Giulia Romanazzi, il Giudice Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Bari, Dott. Giovanni Anglana, il Sostituto Procuratore presso la Corte di Appello di Bari - Pool Misure di Prevenzione, Dott. Giannicola Sinisi e il Giudice della Corte di Appello di Bari - Sezione Misure di Prevenzione, Dott.ssa Alessandra Piliego. Gli interventi sono stati coordinati dai Referenti della Formazione Decentrata della Corte di Appello di Bari, Dott. Ettore Cardinali e Dott.ssa Annachiara Mastrorilli.

Successivamente è seguito un interessante dibattito. Al termine il Procuratore Roberto Rossi ha voluto ringraziare il Gen. Giuseppe Gerli per l'ospitalità offerta all'evento dalla Legione Allievi, antica fucina di formazione dei futuri Finanzieri, in grado di assicurare lo svolgimento di moderne attività didattiche e di garantire elevati livelli di addestramento nei settori in cui la Guardia di Finanza è chiamata ad operare con articolazioni specialistiche (S.A.G.F., A.T.P.I., cinofili, Polizia del mare).
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.