Foto convegno Giovani e Polis
Foto convegno Giovani e Polis
Associazioni

Luciano Violante ospite del Meeting del volontariato in Fiera: «Recuperare il senso di comunità»

Il presidente emerito della Camera dialoga con Michele Emiliano sui giovani, la politica e il tema dell'immigrazione

Eventi, presentazioni e dialoghi in Fiera del Levante per la dodicesima edizione del Meeting del volontariato, anche quest'anno in corso durante la campionaria. Ieri, lunedì 16 settembre, ancora testimonianze importanti e spunti di riflessione significativi per comprendere la realtà che ci circonda e costruire una nuova narrazione di comunità più inclusive e partecipate. Due ospiti illustri hanno animato il convegno "Giovani e Polis", organizzato dal Centro di servizio al volontariato San Nicola: Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei deputati, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Due racconti che hanno attraversato le vicende politiche, professionali e umane dei due rappresentanti istituzionali, partendo da alcune domande essenziali: Cos'è la politica oggi? Come affascinare i giovani alla cittadinanza attiva, al senso di comunità? Come ricongiungere lo Stato e i corpi intermedi della società?

«Ciò che oggi dobbiamo recuperare è il senso di comunità e i progetti condivisi, partendo da ciò che di positivo esiste. Evidenziare solo le negatività induce ad una deresponsabilizzazione perché nulla sembra possa mutare - ha affermato Luciano Violante. Altrettanto, spettacolarizzare la politica, come oggi accade, ci rende impotenti – ha continuato il presidente – perché quando c'è uno spettacolo si è spettatori e non attori». Rispetto ai giovani, Violante ha invitato gli adulti a fare uno sforzo di sincerità: «Quando un adulto parla con un giovane deve dire la verità, superare i pregiudizi consolatori e fornire gli strumenti per comprendere la realtà. Quando si è disposti al confronto nella verità si crea un legame, ci si avvicina". Il presidente ha concluso con un monito importante: "Essere cittadini è una responsabilità, non un certificato: la democrazia è frutto del coraggio, dell'intelligenza e della volontà di ciascuno».

Ricreare i luoghi di discussione è la proposta di Michele Emiliano: «La politica è ormai deludente per tutti. È diventata il luogo in cui spartirsi i ruoli, non uno spazio di approfondimento che poi si tramuta in programmi precisi. La forza del volontariato sta nel sapere prendere decisioni, proporre risoluzioni concrete ai bisogni delle comunità. È da questo popolo che possono arrivare, anche, modelli talmente innovativi da cambiare le stesse istituzioni". In relazione ai giovani, il governatore ha evidenziato: "Ai giovani dobbiamo proporre percorsi di apprendimento dove acquisiscano la preparazione tecnica e la prassi etica per potere entrare in un modello partecipato. Inoltre, dobbiamo ascoltarli perché solo se percepiscono il riconoscimento delle loro idee, partecipano».

I giovani sono anche quelli di seconda generazione, quelli che ormai colorano di energie, progetti, ideali la nostra comunità. "Come vivere insieme: migrazioni, giovani e futuro dell'Italia" è stato il convegno in cui il Csv San Nicola ha proposto questo argomento che ha anticipato l'inaugurazione della mostra fotografica "Nuove Generazioni. I volti giovani dell'Italia multietnica". Ne hanno discusso Aldo Patruno, direttore del dipartimento Turismo, economia della cultura, valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Giorgio Paolucci, giornalista e scrittore, e Marouen Bejaoui, studente universitario di Milano, il quale ha offerto la sua testimonianza personale.

«La prospettiva dell'identità arricchita è quella a cui dobbiamo tendere in una società italiana ormai mutata a fronte delle migrazioni, che sono un dato strutturale nel nostro paese come nel resto del mondo» ha evidenziato Giorgio Paolucci. «La presenza degli immigrati, apparentemente diversi da noi, ci fa tornare a noi - ha continuato il giornalista – Capisco chi sono se vivo in relazione, se incontro l'altro. Per questo l'immigrato può solo arricchire la mia identità».

«Laddove la nostra terra si spopola e tanti sono i giovani che portano le loro energie ad arricchire altri paesi, gli immigrati fanno da contrappeso, importando nella nostra terra i loro talenti e la loro creatività» ha spiegato Aldo Patruno. «Il loro contributo, pertanto, si inserisce nella costruzione e nello sviluppo del Piano strategico della cultura della Regione Puglia».

Nel pomeriggio di oggi ancora spettacoli e convegni, tra i quali si segnala alle ore 15:30 il convegno "Piccole imprese familiari in difficoltà per debiti e usura. Come uscirne insieme" a cura della Fondazione antiusura San Nicola e Santi medici. Interverranno Mons. Alberto D'Urso, presidente della Consulta Nazionale Antiusura, Maurizio Fiasco, consulente della Consulta Nazionale Antiusura, Attilio Simeone, coordinatore Nazionale del Cartello Insieme contro l'Azzardo.

Domani, mercoledì 18 settembre alle ore 9:30 nella Sala 4 del Padiglione 152 della Regione Puglia, il convegno del Csv San Nicola "Giovani e educazione". Interverranno: Carlo Di Michele, presidente nazionale DIESSE – Didattica e Innovazione Scolastica, e Franco Lorusso, dirigente scolastico

Giovedì 19 settembre
Alle ore 10 il convegno a cura della Fondazione Casillo "Entra in campo, c'è rete!"
Alle ore 15 il convegno "Le rotture, le crisi, le riparazioni: i giovani e la generazione di nuovi modelli" organizzato da UIEPE Bari.
Alle ore 17 il convegno "I programmi dell'accesso in Puglia: per una nuova televisione" a cura del CoReCom Puglia.

Il programma della manifestazione su www.meetingdelvolontariato.com; FB csvbari
Marilena De Nigris - Ufficio stampa Csv San Nicola - cell. 3338234732
  • Michele Emiliano
  • Fiera del Levante
  • csv san nicola
  • meeting del volontariato
Altri contenuti a tema
In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta Prenderà il via il 14 maggio la rassegna dedicata a scuola, formazione e lavoro
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato E il 22 e 23 marzo l'approdo in Fiera del Levante per tutti gli amanti del genere
Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Nei giorno scorsi era rimbalzata la notizia della presenza della Tiktoker a "Esteticamente" in Fiera
Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Edizione zero per la fiera completamente dedicata al compato olivicolo, presente il sottosegretario La Pietra
Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» La giunta comunale di Bari ha approvato ieri il masterplan relativo agli interventi a servizio della mobilità della Fiera del Levante
Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera La Giunta Regionale ha approvato ieri lo schema dell’Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.