sicurezza sul lavoro scafati
sicurezza sul lavoro scafati
Scuola e Lavoro

Lorenzo morto in un progetto scuola-lavoro, anche Bari si mobilita

Presidio all' USR in via Castromediano alle ore 10 di venerdì 28 gennaio

Bari si mobilita e scende in piazza dopo la morte di Lorenzo Parelli, studente di Udine, di soli 18 anni, avvenuta in una azienda dove il giovane si trovava per un progetto scuola-lavoro.

La morte di Lorenzo ci ha lasciato sbigottiti, addolorati, spezzati dal dolore - scrivono dall'Esecutivo Nazionale Cobas Scuola - Il nostro primo pensiero va alla famiglia e agli amici, ma interroga anche pesantemente tutto quel mondo della scuola che ha accolto acriticamente la pratica di allontanamento di giovani studenti e studentesse dalle aule scolastiche per metterli a disposizione come manovalanza di aziende private. Gli ottusi o interessati cantori dell'Alternanza Scuola-Lavoro (ipocritamente ribattezzata Pcto-Percorsi per le competenze Trasversali e l'Orientamento) oggi restano in silenzio».

«La malascuola renziana - prosegue la nota - ha introdotto questa attività rigorosamente obbligatoria nel percorso di istruzione scolastica con il fine malcelato di insegnare alle giovani generazioni le basi fondamentali (ideologiche e pratiche) del mondo del lavoro nell'epoca del neoliberismo trionfante: precarietà, dequalificazione, sfruttamento e, compreso nel pacchetto, la (mancanza di) sicurezza. È questa una delle piaghe che colpisce da anni lavoratrici e lavoratori a ritmi assurdi, con più di tre incidenti mortali al giorno, tanto da farci dire che non si tratta di "incidenti", ma di un vero e proprio rischio calcolato dalle aziende per imporre ritmi e organizzazione della produzione insopportabili».

«Solo il movimento studentesco, che sta rialzando la testa dopo due anni di reclusione psicologica, denuncia l'Asl/Pcto come una malapratica da abolire, per riportare nelle aule studenti e studentesse: non si migliora la scuola allontanando dall'istruzione, ma rendendo migliore la scuola eliminando le classi-pollaio, aumentando gli organici e attrezzando laboratori e aule di strumenti adeguati e ammodernati - concludono - Con la morte nel cuore, oggi entreremo nelle classi e denunceremo nuovamente queste mancanze ministeriali e governative. Chiediamo di sapere se, dopo questo tragico evento, i Dirigenti dei vari USR e assessori regionali all'istruzione continueranno a presentare con la stessa enfasi gli inutili premi dei progetti di alternanza scuola lavoro del territorio nazionale, in interminabili e soporifere conferenze online, cui le nostre classi devono sottoporsi per racimolare qualche ora in più. Chiediamo se il Ministero intenda interrompere questa farsa o se neanche un evento così grave come quello di Udine servirà a smuovere gli interessi economici che stanno dietro a questo disegno. Come Cobas chiediamo al ministero l'eliminazione dei percorsi di Pcto nelle scuole».

A Bari ci sarà un presidio all' USR in via Castromediano alle ore 10 di venerdì 28 gennaio.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.