sit in cgil liste d'attesa
sit in cgil liste d'attesa
Attualità

Liste d'attesa, al Policlinico di Bari il sit in della Cgil: «Non se ne può più»

Il segretario di Spi Puglia: «Non tutti hanno la possibilità di pagare per curarsi»

È cominciata la campagna "Liste d'attesa non se ne può più". Si tratta della mobilitazione dello Spi Puglia, il sindacato pensionati della Cgil che prevede in tutta la regione una cinquantina di tappe, con sit-in e distribuzione di materiale informativo, davanti ai Cup (centro unico prenotazioni) dei principali presidi ospedalieri della regione. Il via dal Policlinico di Bari, dove il segretario generale dello Spi Puglia Gianni Forte ha illustrato i contenuti dell'iniziativa.

«Secondo gli ultimi dati, sono circa 400mila i pugliesi in lista per una visita ambulatoriale specialistica - ricostruisce Spi Cgil. Con un'attesa media di 180 giorni. Se invece si ricorrere alla modalità "intramoenia" (sempre nella stessa struttura pubblica ma a pagamento) la prestazione vede notevolmente ridotti i tempi. Non tutti, però, possono permettersi di pagare, soprattutto gli anziani e i meno abbienti, i quali di fatto si vedono negato il diritto alla salute e alle cure. Per questo lo Spi Cgil Puglia fa presente, ancora una volta, ciò che prevede la legge in tema di liste d'attesa (è stato approntato un volantino riassuntivo). Il medico di base o lo specialista devono sempre indicare sulla richiesta una classe di priorità alle quali corrisponde un tempo massimo di attesa. Il famigerato codice».

«Non c'è da rassegnarsi all'idea che solo pagando ci si possa curare - afferma Gianni Forte. Gli anziani finiscono per essere vittime di un sistema perverso. L'attesa pesa non per tutti allo stesso modo. Ottenere le prestazioni sanitarie nei tempi previsti è un diritto non derogabile. Il Sindacato Pensionati della Cgil è pronto a fare in modo che il diritto di ciascuno venga tutelato, aiutando chi ne ha bisogno a contestare i tempi di attesa che vengono arbitrariamente imposti».

«Il sindacato - precisa la Cgil - riceve continuamente segnalazioni e lamentele. In alcuni casi, al momento della prenotazione, non viene assegnata alcuna data. Sospendere o addirittura chiudere le liste d'attesa è illegittimo. Per ogni violazione è possibile avviare una contestazione scritta».
  • Sanità
  • Cgil
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Salute della pelle, domani appuntamento al Polo socio-sanitario di prossimità di Bari Salute della pelle, domani appuntamento al Polo socio-sanitario di prossimità di Bari Sarà possibile sottoporsi gratuitamente a uno screening clinico della pelle
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.