
Speciale
I Trulli di Alberobello trasformati in un set Lego, l'idea di Roberto di Bari
Il progetto deve ora ottenere 10 mila voti per essere preso in considerazione dalla famosa azienda di mattoncini
Bari - giovedì 14 gennaio 2021
Un progetto che potrebbe trasformare i trulli di Alberobello in un set Lego, per bambini e non solo. È l'idea avuta dal grafico di Bari, Renato Lovicario, che ha deciso di presentarlo su Lego Ideas, il sito in cui gli appassionati propongono alla famosa azienda di mattoncini nuovi progetti da poter realizzare. Il progetto, visibile e votabile a questo link, al momento ha ottenuto 2.348 voti.
«Il progetto è nato principalmente perché amo i trulli, ho anche una casetta in Valle d'Itria, e lo vedo come un qualcosa che mi avvicina alla mia terra - racconta Renato Lovicario - io sono inoltre un AFOL ovvero un Adulto Fan Dei Lego, questo non è il primo progetto personale che realizzo, partecipo spesso a esposizioni, e poi avendo una bambina di 4 anno ci gioco molto anche con lei».
«Se Lego dovesse accettare il progetto - aggiunge - sarebbe una bella soddisfazione per me, essendo una cosa che mi piace da quando ero piccolo. Io continuo a comprare i mattoncini, anche se compro i set ufficiali solo perché mi servono determinati pezzi. Ho anche un contatto diretto con Lego e da loro compro i pezzi che mi servono per i progetti che creo, potendo così anche prenderne quantità e colori specifici».
«Per far sì che questo progetto diventi un set Lego ufficiale - conclude Lovicario - dobbiamo raggiungere i 10 mila voti. Abbiamo al momento circa 600 giorni per ottenerli, inoltre se dovessimo ottenere 5 mila voti entro una certa data potremmo avere dei giorni "bonus". Lego, raggiunto l'obiettivo, valuta il progetto e prende in considerazione la possibilità di produrlo, anche se potrebbe comunque decidere di non realizzarlo. Al momento si sta rivelando una idea vincente, sto avendo un buon riscontro, ora dobbiamo solo aspettare e vedere come va».
«Il progetto è nato principalmente perché amo i trulli, ho anche una casetta in Valle d'Itria, e lo vedo come un qualcosa che mi avvicina alla mia terra - racconta Renato Lovicario - io sono inoltre un AFOL ovvero un Adulto Fan Dei Lego, questo non è il primo progetto personale che realizzo, partecipo spesso a esposizioni, e poi avendo una bambina di 4 anno ci gioco molto anche con lei».
«Se Lego dovesse accettare il progetto - aggiunge - sarebbe una bella soddisfazione per me, essendo una cosa che mi piace da quando ero piccolo. Io continuo a comprare i mattoncini, anche se compro i set ufficiali solo perché mi servono determinati pezzi. Ho anche un contatto diretto con Lego e da loro compro i pezzi che mi servono per i progetti che creo, potendo così anche prenderne quantità e colori specifici».
«Per far sì che questo progetto diventi un set Lego ufficiale - conclude Lovicario - dobbiamo raggiungere i 10 mila voti. Abbiamo al momento circa 600 giorni per ottenerli, inoltre se dovessimo ottenere 5 mila voti entro una certa data potremmo avere dei giorni "bonus". Lego, raggiunto l'obiettivo, valuta il progetto e prende in considerazione la possibilità di produrlo, anche se potrebbe comunque decidere di non realizzarlo. Al momento si sta rivelando una idea vincente, sto avendo un buon riscontro, ora dobbiamo solo aspettare e vedere come va».