
Eventi e cultura
Le due Bari, all'arena Airiciclotteri ci sono "Le avventure di Pinocchio"
Appuntamento stasera con lo spettacolo diretto e interpretato da Flavio Albanese
Bari - sabato 15 luglio 2023
Comunicato Stampa
AncheCinema presenta lo spettacolo teatrale "Le avventure di Pinocchio - raccontate da lui medesimo", diretto e interpretato da Flavio Albanese, che racconta in prima persona la vera storia di Pinocchio sulle note della celebre musica di Fiorenzo Carpi.
sabato 𝟭𝟱 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢 | ore 𝟮𝟬.𝟯𝟬
Arena Airiciclotteri, Strada Massimi - Losacco, 4 BARI
𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 fino a esaurimento posti (non si accettano prenotazioni).
Spettacolo inserito nel progetto 𝗖𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗜 di AncheCinema s.r.l., finanziato dal bando Le Due Bari del Comune di Bari
Tra prosa e filastrocche, racconti, canzoni, arie e recitativi, lo spettacolo ripercorre le principali vicende che hanno portato un semplice "ciocco" di legno a diventare un bambino. I personaggi appaiono e scompaiono sulla scena, a volte impersonati dallo stesso attore, altre volte evocati attraverso la magia e gli espedienti del teatro di Varietà.
Ci sono proprio tutti: Geppetto, la Fatina, il Gatto e la Volpe, il Grillo parlante, Mangiafuoco, l'Omino di burro, il Domatore e il Pappagallo. É una storia per grandi e piccini e in particolare per "burattini che vogliono diventare bambini".
Al pianoforte Roberto Salahaddin Re David
Collaborazione artistica Marinella Anaclerio
Voce della Fatina Cristina Spina
Musiche di Fiorenzo Carpi a cura di Giulio Luciani
Disegno luci Mattia Vigo - Scenografia Iole Cilento
Burattino gigante Renzo Antonello
Assistente alla Regia Loris Leoci.
Si segnala che nel 2023 ricorre il 140esimo anniversario dalla pubblicazione del libro "Le Avventure di Pinocchio – storia di un burattino" di Carlo Collodi, che avvenne appunto nel febbraio del 1883.
sabato 𝟭𝟱 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢 | ore 𝟮𝟬.𝟯𝟬
Arena Airiciclotteri, Strada Massimi - Losacco, 4 BARI
𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 fino a esaurimento posti (non si accettano prenotazioni).
Spettacolo inserito nel progetto 𝗖𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗜 di AncheCinema s.r.l., finanziato dal bando Le Due Bari del Comune di Bari
Tra prosa e filastrocche, racconti, canzoni, arie e recitativi, lo spettacolo ripercorre le principali vicende che hanno portato un semplice "ciocco" di legno a diventare un bambino. I personaggi appaiono e scompaiono sulla scena, a volte impersonati dallo stesso attore, altre volte evocati attraverso la magia e gli espedienti del teatro di Varietà.
Ci sono proprio tutti: Geppetto, la Fatina, il Gatto e la Volpe, il Grillo parlante, Mangiafuoco, l'Omino di burro, il Domatore e il Pappagallo. É una storia per grandi e piccini e in particolare per "burattini che vogliono diventare bambini".
Al pianoforte Roberto Salahaddin Re David
Collaborazione artistica Marinella Anaclerio
Voce della Fatina Cristina Spina
Musiche di Fiorenzo Carpi a cura di Giulio Luciani
Disegno luci Mattia Vigo - Scenografia Iole Cilento
Burattino gigante Renzo Antonello
Assistente alla Regia Loris Leoci.
Si segnala che nel 2023 ricorre il 140esimo anniversario dalla pubblicazione del libro "Le Avventure di Pinocchio – storia di un burattino" di Carlo Collodi, che avvenne appunto nel febbraio del 1883.