stazione santo spirito
stazione santo spirito
Enti locali

La stazione di Santo Spitito entra nel circuito "Sala blu". Più servizi per i viaggiatori disabili

I passeggeri potranno richiedere l'assistenza del personale di Rete ferroviaria italiana telefonicamente oppure online

Aumentano i servizi messi a disposizione dei viaggiatori diversamente abili all'interno della stazione ferroviaria di Bari-Santo Spirito. Da oggi, nello scalo del quartiere barese e in quello di Bisceglie, le persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea potranno richiedere l'ausilio di operatori che li assisteranno nella fase di salita o discesa dal treno e nel percorso compreso fra la banchina e l'area biglietteria della stazione.

Il servizio, gratuito, è prenotabile con 12 ore di anticipo attraverso il circuito "Sala blu" di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), costituito da 14 sale con sede nelle principali stazioni italiane e disponibile in 300 scali ferroviari che da oggi saliranno a 320.

Le Sale Blu possono essere contattate telefonicamente al numero verde gratuito 800.90.60.60 (raggiungibile da telefono fisso), al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 (raggiungibile da telefono fisso e mobile) o tramite l'indirizzo mail della sede prescelta (per Bari salablu.bari@rfi.it). Inoltre attraverso il portale Sala Blu on line - registrando i propri dati anagrafici, i contatti e le specifiche esigenze di viaggio - è possibile richiedere l'assistenza direttamente dal web. Maggiori informazioni su www.rfi.it nella sezione Accessibilità stazioni.

Nel 2019 sono stati oltre 400 mila i servizi di assistenza garantiti dalle Sale Blu di RFI sull'intero territorio nazionale. Di questi, 25 mila hanno fatto capo alla "Sala blu" di Bari che offre il servizio nelle stazioni di Lecce, Brindisi, Bari Centrale, Taranto, Barletta, Foggia, San Severo, Trani, Molfetta, Grottaglie, Bari Torre a Mare, Mola di Bari, Monopoli, Potenza Centrale, Ferrandina – Scalo Matera, Metaponto e Termoli. Da oggi anche a Bari Santo Spirito e Bisceglie.

Parallelamente prosegue il programma di interventi di natura strutturale e tecnologica che RFI sta gradualmente portando avanti in tutte le proprie stazioni, con l'obiettivo di eliminare le barriere architettoniche e assicurare a tutti i viaggiatori la completa autonomia negli spostamenti.
  • Santo Spirito
  • rfi
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra Santo Spirito, il lungomare riapre il 3 luglio. Ma commercianti e residenti restano sul piede di guerra L'opera non è stata ancora completata e restano tante le perplessità sulla gestione da parte dell'amministrazione comunale
A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale Ad annunciarlo l'assessore Petruzzelli. Servirà a far partire una lunga riqualificazione dell'area verso Giovinazzo
Auto in mare nel porto di Santo Spirito Auto in mare nel porto di Santo Spirito Era parcheggiata a pochi passi dalla riva
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate Traffico impazzito a Santo Spirito: due autobus si toccano, auto bloccate I lavori al lungomare Cristoforo Colombo complicano la situazione ulteriormente
Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Plastic free, a Santo Spirito pulizia del molo di Levante Ottava tappa del tour ambientalista
Santo Spirito si allaga di nuovo con le piogge. Dito puntato contro i lavori al lungomare Santo Spirito si allaga di nuovo con le piogge. Dito puntato contro i lavori al lungomare Gli esercenti: «Pendenze sbagliate. Oggi ingegneri non se ne sono visti »
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.