berlino visita di studio sulle migrazioni
berlino visita di studio sulle migrazioni
Enti locali

La Regione Puglia capofila a Berlino di un progetto sulla governance delle migrazioni

L'assessore al Lavoro Sebastiano Leo: «Fenomeno che deve essere trattato con serietà, senza strumentalizzazioni»

È in corso in questi giorni a Berlino una visita di studio in collaborazione con il Goethe Institut per definire il progetto "COM.&IN. – Competenze per l'integrazione in Europa" con capofila la Regione Puglia e che vede coinvolte Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania. Dal 23 al 26 settembre le cinque regioni del Mezzogiorno coinvolte in questo primo progetto di cooperazione si ritrovano in Germania per fare sistema e affrontare il fenomeno migratorio attraverso lo studio e l'analisi dei diversi modelli di governance in Europa grazie ai fondi messi a disposizione del FAMI 2014-2020.

Accoglienza, permanenza, l'importanza delle reti per integrazione dei migranti sono gli aspetti a cui le regioni sono chiamate a dare una risposta che si sintetizza nel modello di governance multiregionale fondato su competenze per l'integrazione. All'incontro partecipano i tecnici delle Regioni unitamente all'assessore all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro Sebastiano Leo e l'assessore alla Famiglia, alle Politiche sociali, al Lavoro della Regione Sicilia Antonio Scavone.

Sei gli obiettivi strategici: individuare buone pratiche che consentano di strutturare una valutazione delle strategie e dei servizi; innovare le politiche regionali e territoriali per l'integrazione dei servizi (sociali, sanitari, del lavoro, scolastici, abitativi) rivolti ai migranti; rafforzare le competenze delle amministrazioni e delle parti interessate per rendere più efficace il coordinamento dei servizi offerti agli utenti stranieri; incentivare la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, il privato sociali, le associazioni di immigrati; sperimentare nuovi modelli organizzativi per incidere sull'accessibilità, l'impatto, la personalizzazione dei servizi, attraverso diverse tipologie di prestazioni offerte; verificare l'efficacia e la sostenibilità delle nuove soluzioni ideate.

Il progetto affonda le sue radici in Germania, attraverso l'incontro con il Governo Federale e con alcuni Lander (Berlino e Amburgo) per comprendere il sistema di accesso, i criteri per il mantenimento dell'accoglienza e gli strumenti di integrazione socio-economica dentro la ripartizione delle competenze istituzionali della materia migratoria, tra sistema centrale e sistema delle autonomie locali tedesche.

«Il fenomeno della migrazione a cui stiamo assistendo è di portata epocale – afferma Leo – e deve essere affrontato con serietà, senza inutili strumentalizzazioni. La Germania ha accolto tantissimi immigrati e, recentemente, ha attivato un percorso dedicato a chi è in possesso di competenze e specializzazioni. Guardiamo con attenzione a questo processo perché il dovere di accoglienza non si traduca banalmente nella semplice possibilità di permanenza o di transito nelle regioni di approdo, che sono essenzialmente quelle del Mezzogiorno. Perché le persone che arrivano nel nostro Paese si integrino efficacemente nel territorio che le ospita, in uno scambio virtuoso di reciproca convenienza, occorrono regole chiare, percorsi definiti per l'accoglienza, monitoraggio costante del fabbisogno di manodopera a cui possono dare risposta i cittadini dei Paesi terzi. Con il progetto su competenze e integrazione stiamo cementando un partenariato che sono convinto segnerà un percorso efficace e fuori dalle retoriche».
  • Regione Puglia
  • sebastiano leo
  • Migranti
Altri contenuti a tema
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Sbarcati a Bari i migranti della nave Solidaire Sbarcati a Bari i migranti della nave Solidaire Si tratta di 92 persone, tra di loro tanti bambini non accompagnati
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.