Disabilità
Disabilità
Scuola e Lavoro

La prof di Bari Gabrielle Coppola nel Gruppo di Lavoro sulla disabilità

L'obiettivo dell'èquipe è un'indagine sull'efficacia delle azioni per il benessere dei soggetti diversamente abili

La professoressa Gabrielle Coppola è stata nominata componente del Gruppo di Lavoro istituito dall'ANVUR su "Disabilità, DSA, BES: nella formazione universitaria e nelle Istituzioni AFAM". L'obiettivo del gruppo di lavoro è realizzare un'indagine finalizzata alla rilevazione della presenza ed efficacia percepita delle azioni volte a favorire l'autonomia, l'inclusione e il benessere degli studenti con disabilità, DSA, BES (ovvero a prevenirne l'esclusione) nei diversi atenei e Istituzioni AFAM; l'identificazione delle migliori pratiche realizzate in questi ambiti e l'analisi dei servizi, dell'assetto organizzativo, delle risorse e delle reti di partenariato pubblico e privato attivate a tali fini.
Sulla base dei risultati dell'indagine sarà predisposto uno specifico rapporto dedicato al tema Disabilità, DSA e BES, con l'intento di rilevare le criticità e diffondere le migliori pratiche adottate dagli atenei e dalle Istituzioni AFAM, e informare gli studenti sui servizi loro offerti con riferimento alle varie tipologie di disabilità, di DSA o di BES, fornire alle Istituzioni e al Governo, per quanto di competenza, elementi di valutazione per una piena attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata con la legge 18 del 2009 (con particolare riguardo agli articoli 24 e 27) e agli altri Atti a carattere internazionale sottoscritti dal Governo Italiano relativamente ai diritti delle persone con disabilità, con particolare riguardo al diritto allo studio e alla formazione superiore ad ogni livello. I risultati del progetto potranno inoltre contribuire a sviluppare le attività di valutazione istituzionale condotte da ANVUR nell'ambito delle attività di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle sedi delle Istituzioni della formazione superiore, nonché di valutazione della performance degli atenei.
Le attività saranno condotte in stretta collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca, il Ministero della Disabilità, gli atenei italiani e in particolare la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori per le Disabilità (CNUDD) e le Istituzioni AFAM. L'incarico ha durata due anni. Si tratta di un importante riconoscimento per l'impegno profuso da UniBa a favore dell'inclusione degli studenti con disabilità e DSA.
  • Università
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
Tornano le tende a Bari, studenti in protesta contro il caro affitti Tornano le tende a Bari, studenti in protesta contro il caro affitti Cambiare Rotta: «Il Governo non ha mosso un dito per risolvere il problema»
Erika, studentessa dell’Università di Bari, premiata alla Camera dei Deputati Erika, studentessa dell’Università di Bari, premiata alla Camera dei Deputati La ventiquattrenne Cospite insignita del Premio “America Giovani” al talento universitario
«Diritto alla casa e allo studio», Cambiare rotta annuncia sit in di protesta a Bari «Diritto alla casa e allo studio», Cambiare rotta annuncia sit in di protesta a Bari Domani mattina ancora studenti nelle tende per manifestare davanti alla sede di Adisu
Università di Bari, la professoressa Torsi eletta socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei Università di Bari, la professoressa Torsi eletta socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei Primo docente della sua disciplina, la Chimica Analitica, che viene cooptato dalla prestigiosa istituzione
La Nasa premia la ricercatrice barese Antonia Gambacorta La Nasa premia la ricercatrice barese Antonia Gambacorta A lei il "2023 Robert H. Goddard award for outstanding science”
Nuovi corsi di laurea e dottorato, aumento delle agevolazioni sulle tasse. Ecco l'Uniba 2023/2024 Nuovi corsi di laurea e dottorato, aumento delle agevolazioni sulle tasse. Ecco l'Uniba 2023/2024 Presentati questa mattina due nuove lauree magistrali e quattro triennali, previsto anche un aumento del personale
Università di Bari, da un nuovo studio una svolta nella comprensione del rischio clinico nella schizofrenia Università di Bari, da un nuovo studio una svolta nella comprensione del rischio clinico nella schizofrenia Una ricerca svolta dal nostro ateneo con la collaborazione degli istituti specialistici di Baltimora e Atlanta
No al numero chiuso a Medicina, Link Bari: "La formazione non è una competizione" No al numero chiuso a Medicina, Link Bari: "La formazione non è una competizione" Flash Mob questa mattina in occasione dei test di ingresso in corso in tutta Italia
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.