musicoterapia
musicoterapia
Scuola e Lavoro

La musica prima dell’intervento aiuta il paziente, lo studio dell’Istituto tumori di Bari

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale "Supportive care in cancer"

La musicoterapia è efficace, abbatte il livello d'ansia nel paziente e dà conforto e sicurezza prima di un intervento chirurgico. È quanto si evince da uno studio di un team di ricerca dell'Istituto tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, pubblicato pochi giorni fa dalla rivista medica internazionale "Supportive care in cancer".

La ricerca è stata condotta su un campione di 151 donne, il giorno antecedente l'intervento di mastectomia, nelle ore caratterizzate da stress emotivo, preoccupazione, nervosismo e ansia. Lo studio ha confrontato gli effetti di due approcci di musicoterapia differenti: 103 donne hanno vissuto esperienze di gruppo di musicoterapia integrata, suonando alcuni strumenti con la tecnica dell'improvvisazione clinica, mentre 48 pazienti hanno vissuto esperienze singole recettive, ovvero un ascolto guidato di musica e canto eseguiti al momento dal musicoterapeuta, stando distese in posizione rilassata.

«La musicoterapia – afferma il direttore generale Alessandro Delle Donne – può rappresentare un valido strumento di trattamento complementare, offrendo supporto e benefici al paziente. Il nostro Istituto ha un approccio multidisciplinare alle cure, puntando alle esigenze specifiche dei pazienti, e considera l'umanizzazione una parte fondamentale del percorso di cura».

«È la prima volta in letteratura – spiega Fulvia Lagattolla, musicoterapeuta psicologa e ricercatrice in terapie complementari del servizio di psiconcologia dell'Istituto tumori – che in uno studio scientifico si confrontano due approcci differenti di musicoterapia rivolta a donne con tumore al seno nel peri operatorio. Dalla ricerca è emerso che chi ha partecipato all'esperienza di gruppo ha attivato maggiormente i fattori co-terapeutici, come il senso di coesione e il sostegno psicosociale, il conforto e la sicurezza. Le partecipanti all'esperienze ricettive, invece, hanno abbattuto in maniera importante i livelli di ansia».

La pubblicazione è firmata da Fulvia Lagattolla, Barbara Zanchi, Pietro Milella, Claudia Cormio, Vito Lorusso, Sergio Diotaiuti, Annarita Fanizzi, Raffaella Massafra, Silvia Costanzo, Francesca Caporale, Erika Rieti e Francesca Romito.

Soddisfatto per la prestigiosa pubblicazione Gero Grassi, Presidente del Consiglio di indirizzo e verifica dell'Istituto: «Questo paper sottolinea ancora una volta il respiro internazionale dell'oncologico barese».
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
Oncologico di Bari, confermato lo status di Irccs. Pronte 35 nuove assunzioni Oncologico di Bari, confermato lo status di Irccs. Pronte 35 nuove assunzioni Il ministero ha approvato il nuovo regolamento di organizzazione e funzionamento dell’istituto
Istituto tumori Giovanni Paolo II, dalla Banca d'Italia donazione di 50mila euro Istituto tumori Giovanni Paolo II, dalla Banca d'Italia donazione di 50mila euro Sarà destinata all'acquisto di due coloscopi e di protesi in silicone post mastectomia
Centro orientamento oncologico, a Bari mille accessi in 12 mesi Centro orientamento oncologico, a Bari mille accessi in 12 mesi Struttura che ha la funzione di accogliere, orientare, informare ed accompagnare il paziente
Istituto tumori di Bari, Sergio Rubini protagonista dello spot per il 5x1000 Istituto tumori di Bari, Sergio Rubini protagonista dello spot per il 5x1000 “La ricerca, un inno alla vita” è lo slogan della campagna del Giovanni Paolo II
Dieci anni della legge Gelli, il convegno all'istituto tumori di Bari Dieci anni della legge Gelli, il convegno all'istituto tumori di Bari Al dibattito è intervenuto anche Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia
Intelligenza artificiale per prevenire ricomparsa dei melanomi, la ricerca dell'Istituto tumori di Bari Intelligenza artificiale per prevenire ricomparsa dei melanomi, la ricerca dell'Istituto tumori di Bari Le ricercatrici ​Comes e Bove a Bergamo per l'appuntamento dell’associazione europea per la ricerca sul cancro
Festa del papà, al Giovanni Paolo II di Bari visite urologiche gratuite Festa del papà, al Giovanni Paolo II di Bari visite urologiche gratuite Iniziativa riservata agli uomini over 50, in particolare per coloro che hanno familiarità con tumori maligni della prostata
Giornata della donna, all'Istituto tumori di Bari cinque parrucchiere al servizio delle pazienti Giornata della donna, all'Istituto tumori di Bari cinque parrucchiere al servizio delle pazienti L’iniziativa è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con le associazione vicine all Giovanni Paolo II
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.