questa mattina delegazione cubana invisita a Palazzo di Citta
questa mattina delegazione cubana invisita a Palazzo di Citta
Attualità

Una delegazione cubana a Bari, stamattina la visita a Palazzo di città

Nel corso dell’incontro è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’associazione CubAqui

Questa mattina, a Palazzo di Città, l'assessora alle Culture Ines Pierucci e il presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti hanno accolto una delegazione diplomatica della Repubblica di Cuba guidata dalla console di Cuba a Roma Arasay D'Angelo Pereira.

Nel corso dell'incontro è stato celebrato il ventesimo anniversario dell'associazione CubAqui - Oficina de Tramite Italia Cuba ong, presieduta da Natalino Fiore, e si è parlato del tradizionale rapporto di amicizia fra i due popoli, dei gemellaggi e dei legami storici, culturali e sociali tra le due comunità.

È stato inoltre consegnato un riconoscimento a cinque professionisti cubani, cittadini italiani, in rappresentanza della comunità cubana presente sul territorio: Osiris Proenza Fernandez, Andres M. Carrillo Ayala, Eric Hernandez Vazquez, Mayda Perez Fernandez, Raimond Vargas Reina che con il loro lavoro e la loro esperienza hanno contribuito alla crescita della comunità di Bari.

"La presenza di una comunità cubana ben integrata nel nostro territorio, in particolar modo nel quartiere Madonnella - ha detto Lorenzo Leonetti - conferma un legame consolidato basato su importanti relazioni di amicizia e collaborazione in ambito sportivo, culturale e sociale. Premiare i cittadini italo-cubani qui presenti significa premiare una comunità che da sempre ha contribuito alla crescita di Bari, terra dell'accoglienza».

«Oggi commemoriamo il ventennale della nascita di un'associazione che svolge un ruolo fondamentale a Madonnella - ha spiegato Ines Pierucci -, un quartiere che, come diceva il compianto Nichi Muciaccia, è una sorta di "repubblica democratica", e proprio a Nichi dedico idealmente questa cerimonia, che sancisce il valore dell'integrazione tra popoli, culture e religioni nel processo di crescita della nostra comunità, in un quartiere e in una città che da sempre accoglie persone da tutto il mondo nel nome del culto nicolaiano».

«È davvero emozionante essere qui oggi nella vostra città - ha detto la console Arasay D'Angelo Pereira - perché appena arrivata ho percepito lo spirito cubano tra la gente. Per questo, il mio ringraziamento va a Cubaqui, associazione tra le più attive in Italia, che ha saputo interpretare al meglio i valori della nostra cultura».

«I cubani residenti nel barese - ha spiegato Natalino Fiore - sono oltre mille, molti dei quali sono diventati cittadini italiani. Tra questi abbiamo scelto cinque persone, alle quali si è voluto riconoscere l'apporto dato alla città in diversi campi, ad esempio in campo sportivo: Andres, schermitore, ha portato il Club Scherma Bari ad altissimi livelli; Eric che si è distinto nel Baseball, oppure Raimond, compositore, o ancora Maila Perez e Osiri».
  • lorenzo leonetti
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero Appuntamento con l'iniziativa degli editori Laterza dal 15 ottobre al 10 dicembre
Le due Bari, gli appuntamenti conclusivi fino al 25 settembre Le due Bari, gli appuntamenti conclusivi fino al 25 settembre Ultima settimana di eventi culturali nelle periferie. Pierucci: «Soddisfatti per la grande partecipazione»
Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Appuntamento al Piccinni con l'anteprima, realizzata in collaborazione con la 75ma edizione del Prix Italia Rai
Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Decaro: «Interlocutore privilegiato di questa amministrazione». Pierucci: «Ambasciatore culturale della città»
A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita Per il decimo anno la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo nel capoluogo pugliese
"La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot "La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot In esposizione, fino al 30 settembre, i bozzetti dei costumi realizzati dallo stilista Roberto Capucci
A Bari torna Time zones, tutto pronto per la XXXVIII rassegna "sulla via delle musiche possibili" A Bari torna Time zones, tutto pronto per la XXXVIII rassegna "sulla via delle musiche possibili" Tra i protagonisti Blaine Reininger, Faust, un omaggio a Italo Calvino e “literature” con la compagnia Diaghilev
A Torre a Mare la quinta edizione del "Premio Nino Rota", sul palco Teho Teardo e Valerio Daniele A Torre a Mare la quinta edizione del "Premio Nino Rota", sul palco Teho Teardo e Valerio Daniele Appuntamento venerdì 8 e sabato 9 settembre. In apertura un omaggio al maestro dell’Orchestra metropolitana   
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.