universita di bari
universita di bari
Scuola e Lavoro

Impatto del Covid sulla povertà in Puglia, studio UniBa pubblicato dalla stampa scientifica internazionale

La ricerca finisce sulle pagine della rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health”

Pubblicato sulla rivista internazionale "International Journal of Environmental Research and Public Health" uno studio condotto dal prof. Nicola Bartolomeo, del gruppo di Statistica Medica del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sulla possibile associazione spaziale e temporale tra deprivazione socioeconomica e incidenza del Covid-19 nei comuni della regione Puglia.

Nello studio condotto dal prof. Nicola Bartolomeo, insieme al dott. Giotta ed al prof. Trerotoli, con la collaborazione del prof. Tafuri, sono stati correlati i tassi di incidenza delle infezioni da SARS-CoV-2 registrati nei comuni pugliesi da marzo 2020 fino a dicembre 2021 con gli Indici di Deprivazione socioeconomica, focalizzando l'attenzione sull'effetto combinato della stagione e delle misure restrittive imposte durante la Pandemia.

I risultati mostrano come i tassi di incidenza siano stati significativamente più elevati nelle aree della regione maggiormente deprivate, in particolare nelle stagioni fredde e durante le fasi delle restrizioni di sanità pubblica definite "soft lockdown", ovvero, quando i luoghi di aggregazione sociale avevano livelli differenti di restrizioni con un più basso livello di controllo da parte delle autorità.

Durante queste fasi era richiesta una maggiore attenzione nei comportamenti preventivi individuali insieme ad una adeguata areazione degli spazi chiusi. Fattori che, ipotizzano gli autori, essendo meno presenti nelle aree deprivate hanno causato più alti tassi di incidenza.

Attraverso le mappe costruite dal team di ricerca si vede anche come, d'estate, i casi di Covid siano stati più frequenti nelle aree meno deprivate, coincidenti con le località turistiche.

Con la fine delle restrizioni pandemiche e soprattutto con l'avvento della variante Omicron, molto più contagiosa delle precedenti varianti, l'effetto della deprivazione socioeconomica sui tassi comunali di incidenza diviene molto più blanda.

La pubblicazione è consultabile al seguente link: https://www.mdpi.com/1660-4601/19/18/11410
  • uniba
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.