Antonella e Michele al Policlinico
Antonella e Michele al Policlinico
Speciale

L'amore batte la pandemia, la storia di Antonella e Michele nata al Policlinico di Bari

Entrambi infermieri si sono conosciuti durante la prima ondata del Coronavirus, il loro racconto in questo San Valentino

Si chiamano Antonella e Michele, hanno 22 e 24 anni e sono lei di Bari e lui di Bitonto, e nel bel mezzo di una pandemia, mentre lavoravano come infermieri al Policlinico di Bari, si sono innamorati. Una cosa bella in mezzo alla tragedia del Covid, in uno degli ospedali in cui gli operatori sanitari hanno vissuto, e lavorato, in prima linea.

E nel giorno di San Valentino, sulla pagina Instagram del Policlinico, per celebrare l'amore è stata postata una loro foto, molto bella e significativa. I due ragazzi, ancora bardati con i dispositivi di protezione individuale, si baciano, vicini, ma distanti allo stesso tempo.

«La foto risale a qualche settimana fa - ci racconta Antonella - L'abbiamo fatta io e il mio ragazzo a fine turno, al padiglione Balestrazzi del Policlinico, perché volevamo un ricordo di quello che ci aveva unito».

«Ci siamo conosciuti durante la prima ondata - aggiunge - al padiglione Asclepios e ora siamo ancora insieme. Per noi è stata forse l'unica cosa davvero bella di questo periodo».

«Molti pensano che siamo dipendenti pubblici con stipendio fisso, ma non è così - sottolinea amaramente Antonella - invece siamo ragazzi che grazie al Covid abbiamo avuto la possibilità di lavorare in un ospedale, dove però abbiamo visto tanta sofferenza, dove siamo stati costretti a lavorare anche per 7 ore bardati, tutto questo con un semplice contratto di appena 6 mesi. ​Ora abbiamo accettato di andare a lavorare per Asl Bari, dove ad entrambi è stato offerto un contratto di 36 mesi, mentre al Policlinico il nostro contratto scadeva ad aprile e non ci avevano ancora detto nulla dell'eventuale rinnovo».
  • Policlinico
  • San Valentino
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.