inaugurate due nuove eco stazioni per la raccolta selettiva stradale di rifiuti all ingresso del mercato di via Vaccarella
inaugurate due nuove eco stazioni per la raccolta selettiva stradale di rifiuti all ingresso del mercato di via Vaccarella
Vita di città

Inaugurate due nuove eco-stazioni per la raccolta selettiva stradale

Le nuove strutture si aggiungono alle sei già attive in tre diverse postazioni in città

Nell'ambito del progetto sperimentale promosso dal consorzio CONAI in collaborazione con il Comune di Bari e Amiu Puglia per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, sono state inaugurate questa mattina presso il mercato di via Vaccarella, a Carbonara, alla presenza dell'assessore comunale all'Ambiente, due nuove eco-stazioni per la raccolta selettiva dei rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro.

Le due nuove eco-stazioni si aggiungono alle sei già attive presso tre diverse postazioni in città: l'ingresso di parco 2 Giugno (su viale Einaudi) a Carrassi, il mercato di Santa Chiara a Japigia e il mercato Madonna del Carmelo in corso Mazzini, a Libertà.
inaugurate due nuove eco stazioni per la raccolta selettiva stradale di rifiuti all ingresso del mercato di via Vaccarellainaugurate due nuove eco stazioni per la raccolta selettiva stradale di rifiuti all ingresso del mercato di via Vaccarellainaugurate due nuove eco stazioni per la raccolta selettiva stradale di rifiuti all ingresso del mercato di via Vaccarellainaugurate due nuove eco stazioni per la raccolta selettiva stradale di rifiuti all ingresso del mercato di via Vaccarella


Il progetto, come noto, coinvolge anche cinque Consorzi di filiera del sistema CONAI: Ricrea, CiAl, Comieco, Corepla e CoReVe. Ogni consorzio si occupa della raccolta selettiva di specifiche tipologie di imballaggio presso ciascuna eco-stazione: per l'acciaio, competenza di Ricrea, barattoli, scatolette, tappi e coperchi; per l'alluminio, competenza di CiAl, lattine per bevande; per carta e cartone, competenza di Comieco, cartoni per bevande; per la plastica, competenza di Corepla, bottiglie per bevande in PET; e per il vetro, competenza di CoReve, bottiglie e vasetti.

I numeri della sperimentazione sono significativi: in dieci settimane (ultima settimana di febbraio, mesi di marzo e aprile 2024), presso le tre postazioni attive, sono stati conferiti complessivamente 106.385 pezzi di imballaggio, con un prevalenza di imballaggi in plastica: la postazione più virtuosa per numero di conferimenti è quella del mercato di via Mazzini.

Nelle prossime settimane, a completamento del progetto, sarà inaugurata una ulteriore postazione composta di due eco-stazioni: in questi giorni i tecnici incaricati stanno definendo la localizzazione più idonea.

Si ricorda che la sperimentazione prevede il rilascio di coupon in favore dei cittadini che utilizzano le eco-stazioni: ogni 20 imballaggi conferiti, si ottiene infatti un coupon da spendere negli esercizi commerciali che aderiscono all'iniziativa.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti In autunno nuovo tour dell'iniziativa di Plastic Free Onlus in collaborazione con il Comune di Bari
Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Il sindaco Leccese: "Nuove alleanze per cambiare mentalità consolidate"
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Presentato ieri l'evento “Spazzapnea - fondali e spiagge pulite”
Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" La nota: "Inviteremo l'autorità giudiziaria a indagare e far luce su quanto ci è stato riferito"
Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile In azione squadra mare e squadra terra: le indicazioni per partecipare
EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari A Siġġiewi primi lavori del progetto "Reshaping Our Environment": le delegazioni a Bari a fine anno
Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari L’evento, dedicato alla tutela della biodiversità marina, accoglierà 300 studenti baresi delle scuole secondarie superiori della città
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.