equipe trapianti policlinico di Bari
equipe trapianti policlinico di Bari
Enti locali

In Puglia anno dei record per i trapianti: a Bari eseguito il centesimo del 2019

Il professor Battaglia esulta: «Un grande risultato, siamo fra i centri migliori d'Italia»

Il 2019 si prepara ad andare in archivio con un importante risultato per la sanità pugliese: ieri, nel Policlinico di Bari, è stato eseguito il trapianto numero 100 dell'anno. Nello specifico, i dati parlano di 71 trapianti di rene, 23 di fegato e 6 di cuore.

È il numero più alto di trapianti eseguito negli ultimi 15 anni. A questo si aggiunge, inoltre, un altro risultato: il numero più alto di trapianti di rene da vivente (20 trapianti) dal 1992, anno di apertura del Centro regionale trapianti Puglia.

«Un grande risultato - ha commentato il professor Michele Battaglia, direttore della cattedra di Urologia e del Centro trapianti di rene dell'Università di Bari - ottenuto grazie al lavoro di squadra, che ci proietta tra i primi Centri in Italia per esecuzione di trapianti da vivente».

Grande soddisfazione anche da parte del Coordinatore regionale trapianti, il professor Loreto Gesualdo, che aggiunge: «Con i 100 del 2019 sono stati eseguiti più di 2000 trapianti dal 1992 ad oggi. L'aumento del numero dei trapianti da vivente ha permesso di ridurre il numero delle opposizioni dal 52% del 2018 al 43% del 2019. Ma ciò non basta. Dobbiamo avvicinarci alle opposizioni registrate al Nord: In media 30%. Significherebbe portare il numero dei trapianti da 100 a 150».

«Aver superato i 2000 trapianti - aggiunge il direttore del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore - deve far capire alla popolazione pugliese che la Sanità di questa regione funziona e che è in grado di dare risposte alle persone in attesa di trapianto. Il trapianto è infatti considerata la più complessa procedura della medicina e dunque una prova di efficienza della sanità»-

"I numeri registrati quest'anno - dice Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia - dimostrano la grande professionalità del personale tutto e l'impegno delle istituzioni politiche regionali che stanno investendo ingenti e specifiche risorse in termini di personale, tecnologia, farmaci per il controllo del rigetto».

«Il recente coinvolgimento dei direttori generali delle aziende sanitarie e delle aziende ospedaliero universitarie con l'approvazione del piano nazionale donazioni porterà allo sviluppo di una rete trapianti sempre più efficace ed efficiente e a risultati sempre più vicini a quelli di altre regioni italiane». afferma il Vito Montanaro, direttore del dipartimento promozione Salute della Regione Puglia.

«Nonostante ciò - ha concluso il prof. Gesualdo - dobbiamo sviluppare nel centro-sud Italia una maggiore sensibilizzazione alla cultura della donazione. Dobbiamo abbattere il muro delle opposizioni decisamente più alte paragonate al Nord Italia e prepararci ad una richiesta sempre più alta di trapianto per l'elevata prevalenza di malattie croniche del rene e del fegato nella popolazione generale. Il dono consapevole è un atto etico e civile nonché di grande amore verso chi soffre».
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.