Regione Puglia
Regione Puglia
Politica

Impianto di ossido-combustione, incontro in Regione mercoledì prossimo

Il sempre più ampio fronte del No spinge l'assessore Caracciolo ad un incontro per valutare le diverse posizioni

Prosegue la telenovela relativa all'impianto di ossido-combustione dopo che la Newo di Foggia ha ottenuto l'autorizzazione alla costruzione da parte della Regioen Puglia. Il fronte del No all'impianto è sempre più compatto e conta personaggi illustri, dal sindaco di Modugno, Nicola Magrone, preoccupato per l'impatto della struttura sulla sua cittadina, al sindaco di Bari, Antonio Decaro, il quale lo ritiene un impianto inadeguato in quanto sperimentale e che ribadisce il preferire investimenti sulla raccolta differenziata ad esperimenti di questo tipo.

E ieri sera è giunta dalla Regione Puglia, nella figura dell'Assessore alla Qualità dell'Ambiente, Filippo Caracciolo, la volontà di confrontarsi con coloro che si sono in questi giorni messi dalla parte del No, per comprendere le loro ragioni e arrivare ad una conclusione positiva per tutti della vicenda.

«Ho convocato – dichiara l'Assessore Caracciolo – presso la sede dell'assessorato a Bari una riunione mercoledì 13 dicembre alle 17, per confrontarci con i rappresentanti istituzionali sulla realizzazione di un impianto di ossido-combustione da realizzare nella zona industriale di Bari. All'incontro sono invitati: il vicepresidente del consiglio regionale, Peppino Longo, il consigliere regionale M5S, Antonio Trevisi, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, l'assessore all'ambiente del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, il sindaco di Modugno, Nicola Magrone, e l'assessore all'ambiente del Comune di Modugno, Maria Incoronata Luciano».

«Vogliamo aprire un confronto sereno – sottolinea Caracciolo – su un tema complesso e di grande importanza per la comunità. Da parte nostra, come Regione Puglia ed in particolare come Assessorato alla Qualità dell'Ambiente - Ciclo Rifiuti e Bonifiche, Rischio industriale, Ecologia e Vigilanza Ambientale abbiamo voluto dare prova della massima apertura e della disponibilità al dialogo ed al confronto in uno spirito costruttivo indispensabili quando si discute di argomenti articolati e di grande rilevanza per la collettività».

«L'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente si è fatto promotore, proprio in queste settimane, di una serie di incontri, promossi in sinergia con il Dipartimento Mobilità Qualità Urbana Opere Pubbliche e Paesaggio e con la collaborazione dell'Agenzia Territoriale della Regione Puglia per la Gestione del Ciclo dei Rifiuti (AGER) allo scopo di costruire il percorso di condivisione mirato alla costruzione di un Disegno di Legge sull'Economia Circolare in Puglia testimoniando una predisposizione all'ascolto. Sull'impianto in questione sono certo che seguendo un metodo di scelte responsabili ed operate con piena consapevolezza sarà possibile superare ogni perplessità nel segno del pubblico interesse».
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Amiu
Altri contenuti a tema
Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti Plastic Free Tour nei quartieri di Bari: quasi 2 tonnellate di rifiuti rimossi e 400 volontari coinvolti In autunno nuovo tour dell'iniziativa di Plastic Free Onlus in collaborazione con il Comune di Bari
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Il sindaco Leccese: "Nuove alleanze per cambiare mentalità consolidate"
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Domenica a Torre a Mare una giornata dedicata alla tutela del mare e dell’ambiente Presentato ieri l'evento “Spazzapnea - fondali e spiagge pulite”
Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" La nota: "Inviteremo l'autorità giudiziaria a indagare e far luce su quanto ci è stato riferito"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.