ospedale perinei altamura
ospedale perinei altamura
Enti locali

Il pronto soccorso di Altamura non è chiuso, la precisazione di Asl Bari

Nel pomeriggio di ieri chiesto solo al 118 di: "Rallentare l'invio di pazienti Covid, dando precedenza ai codici rossi Covid e dislocando i codici lievi in altre sedi"

Il pronto soccorso dell'ospedale Perinei ad Altamura non è stato chiuso. L'unità dedicata alla accettazione dei pazienti in regime di urgenza ed emergenza è pienamente operativa.

È quanto precisa la direzione generale della ASL di Bari in merito alle notizie circolate nelle ultime ore sulla avvenuta chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale della Murgia.

La direzione medica del Perinei nel pomeriggio di ieri ha chiesto alla centrale operativa del 118 di rallentare momentaneamente l'invio di pazienti Covid, dando precedenza prioritaria ai codici rossi Covid e dislocando i codici lievi in altre sedi, in modo tale da assicurare una assistenza adeguata ai pazienti. La richiesta rispondeva ad una esigenza di sicurezza nei confronti dei malati per evitare un possibile rischio di sovraffollamento e di diffusione di contagi negli ambienti del pronto soccorso.

Intanto è prevista nelle prossime l'attivazione di una zona di osservazione, "astanteria", con 16 posti letto riservati ai pazienti Covid che afferiscono al pronto soccorso e necessitano di terapia e/o in attesa di ricovero per meglio diversificare i percorsi con l'obiettivo di continuare ad assicurare una assistenza idonea e sicura. Sono in corso le operazioni di montaggio e collaudo delle attrezzature dedicate alla nuova area di degenza.
  • Ospedale
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale La paziente, affetta da pancreatite cronica e trattata presso l’ambulatorio di Terapia del dolore della ASL
La ASL di Bari ha formato i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità La ASL di Bari ha formato i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Riapre oggi la guardia medica in via Villari a Bari Gli orari della sede di Continuità assistenziale di Bari centro
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.