Sebastiano Capogna col suo presepe. <span>Foto Gianluca Battista</span>
Sebastiano Capogna col suo presepe. Foto Gianluca Battista
Eventi e cultura

Il presepe di Figaro che accende il Natale a Catino e Santo Spirito

Trentesima edizione per la Natività secondo Sebastiano Capogna

La devozione è il motore che lo anima, ma a condire il tutto c'è una buona dose di passione e di voglia di fare qualcosa di positivo ed aggregante per il suo quartiere.

Lui si chiama Sebastiano Capogna, 60 anni, barbiere amatissimo nel quartiere Catino oggi ed a Santo Spirito ieri. Santospiritese doc, nel 1979 aveva riaperto la bottega paterna (quella finita nel libro di Valentino Losito "E la chiamano estate") insieme al fratello Felice, divenendo un punto di riferimento per tanti.
Poi la separazione, il passaggio in via Conte Mossa per 12 anni e dal 2012 l'arrivo a Catino, popolare quartiere della periferia nord di Bari che finalmente respira e si rifà il look.

Sebastiano Capogna ha due passioni grandissime: la bicicletta ed il presepe. E se nel primo caso si tratta di qualcosa di privato, che lo porta a farsi centinaia di chilometri la domenica mattina, per la seconda sembra essere divenuto una sorta di "guru" della Natività. Ciò che pensa lui, diviene consiglio per gli altri e regole per allestirne di belle e sempre nuove.

Il suo presepe, inserito in una bottega-museo che racconta la storia dell'attività da barbiere dagli anni '30 del secolo scorso ad oggi, è meta di scolaresche da almeno tre lustri e per questa edizione è stato inaugurato, come tradizione vuole, l'8 dicembre scorso, giorno dell'Immacolata.

«Lo faccio per devozione e per passione - ammette il Figaro santospiritese -, ma negli anni ho pensato di dover lasciare un segno per la mia comunità, sia a Santo Spirito sia a Catino. Durante il periodo primaverile ed estivo - racconta - sono sempre alla ricerca di materiale da riciclare, evitando spesso che qualcuno lo disperda nell'ambiente facendo danno a se stesso ed agli altri. Quest'anno, in chiave "green", ho pensato alle luci al led a basso consumo energetico ed ho riciclato, come recipienti per la bottega del venditore di spezie e legumi, boccette utilizzata da mia figlia per la cura del ferro».

Ovunque, nella sua Natività guardata con ammirazione da appassionati da tutto il circondario e pluripremiata in concorso locali e nazionali, ci sono frammenti di un continuo riciclo di materiali, dai tappi di bottiglia usati come recipienti per le focacce del fornaio, ai giocattoli dismessi delle sue figlie, che divengono arredi per gli interni curati nei minimi dettagli. E poco importa se c'è una commistione di stili ed epoche differenti: a Nino, come lo chiamano gli amici, piace così, secondo la tradizione partenopea.

A parte, su un altro piano, un secondo presepe che starebbe benissimo a Spaccanapoli, omaggio alla sua Santo Spirito, a quel mare bellissimo d'inverno, al panorama non violato dagli assalti del mordi e fuggi estivo ed alla sua bottega, quella in cui raccoglie idee prima e consensi poi. E quest'anno c'è una dedica speciale ad un amico commerciante che non c'è più e che aveva il cuore grande.

Tra vecchi rasoi, quotidiani ingialliti e schiume da barba che raccontano di un tempo che non è mai passato per lui, Sebastiano Capogna allestisce un piccolo grande miracolo annuale, la cui preparazione dura tanti mesi, quando il tempo libero dal lavoro gli permette di riannodare i fili e partire col suo progetto.

Perché di progetto si tratta: quella del Figaro di Santo Spirito è infatti sempre "un'opera prima", mai uguale a se stessa negli anni. Da trenta, dunque, Sebastiano non ripete, come Paganini.

Un salto nella sua bottega di via Nicholas Green è d'obbligo per comprendere meglio come il Natale barese non sia solo la sfavillio delle luci in centro e che esiste una periferia laboriosa, sana, fatta di gente semplice che sa lasciare il segno nella testa e nel cuore di chi ha la pazienza di provare a conoscerla meglio.
8 fotoIl presepe di Sebastiano Capogna
  • Santo Spirito
  • Natale
  • Sebastiano Capogna
  • Catino
Altri contenuti a tema
Finita l'estate si pensa al Natale, online l'avviso per il villaggio e l'animazione Finita l'estate si pensa al Natale, online l'avviso per il villaggio e l'animazione Sarà un accordo quadro, di durata biennale. Si possono presentare istanze fino al 5 ottobre
Investimento sui binari a Palese, interrotta la linea Bari-Foggia Investimento sui binari a Palese, interrotta la linea Bari-Foggia In corso la rimodulazione della circolazione. Sul posto le autorità
Santo Spirito, l'effigie dell'Immacolata in processione (LE FOTO) Santo Spirito, l'effigie dell'Immacolata in processione (LE FOTO) Questa sera lo sbarco dal peschereccio prescelto ed il ritorno nella parrocchia dello Spirito Santo
Santo Spirito, stamattina pulizia straordinaria del porticciolo Santo Spirito, stamattina pulizia straordinaria del porticciolo Brandi: «Intervento complicato e, al tempo stesso, storico»
Santo Spirito, domenica 6 agosto il concerto dell'Eurorchestra metropolitana di Bari Santo Spirito, domenica 6 agosto il concerto dell'Eurorchestra metropolitana di Bari In programma l'esibizione “I Veneziano, una Cantata Sacra in lingua spagnola, e Histoire di Cecchina”
Impatto auto-moto a Santo Spirito: traffico in tilt sul lungomare Impatto auto-moto a Santo Spirito: traffico in tilt sul lungomare L'incidente poco prima delle 19.00
Autonomia di Palese e Santo Spirito, la proposta in commissione regionale Autonomia di Palese e Santo Spirito, la proposta in commissione regionale Emersa la volontà di ripartire con un percorso legislativo bipartisan
Santo Spirito, Brandi annuncia: «Torre di Guardia pronta a tornare nel patrimonio di questa amministrazione» Santo Spirito, Brandi annuncia: «Torre di Guardia pronta a tornare nel patrimonio di questa amministrazione» L'interlocuzione col Demanio era iniziata grazie alla spinta della locale Pro Loco
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.