comando aeronautica
comando aeronautica
Territorio

Il palazzo della Terza regione aerea si rifà il look. Lavori conclusi a marzo

Gli interventi, da 450mila euro finanziati dall'Aeronautica, hanno interessato la facciata sul lungomare e quelle su via Vaccaro e via Addis Abeba

Sono in dirittura d'arrivo i lavori di restauro che hanno interessato il palazzo della Terza regione aerea, sul lungomare monumentale di Bari, dove l'Aeronautica forma, addestra e istruisce al volo le reclute del corpo militare. Le opere, secondo le stime degli addetti ai lavori, saranno terminate a fine marzo. L'edificio, progettato e costruito tra la fine degli anni '20 e primi anni '30 in pieno stile "liberty" (come molti palazzi di pregio sul lungomare cittadino), nella sua storia ha ospitato importanti personaggi, tra cui i reali britannici durante il periodo della seconda guerra mondiale. Gli interventi di riqualificazione, dall'importo di 450mila euro finanziati dall'Aeronautica militare, sono stati eseguiti dalla ditta Marco Carbone, aggiudicataria del bando.

I lavori sono consistiti principalmente nel recupero della struttura dal punti di vista della sicurezza, sia sulla facciata che dà sul lungomare sia su quelle di via Arcivescovo Vaccaro e via Addis Abeba. Le opere si sono rese necessarie soprattutto in considerazione del distacco di materiali lungo il prospetto di via Arcivescovo Vaccaro, che provocava rischio per la pubblica incolumità. Un intervento che ha lo scopo di rallentare il deterioramento degli elementi architettonici, e contestualmente reintegrare le parti lapidee perdute, conservando quelle ancora esistenti.
28 fotoI lavori al palazzo della Terza regione aerea
I lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aereaI lavori al palazzo della Terza regione aerea
«L'intervento ha riguardato la messa in sicurezza delle facciate, ammalorate dagli agenti atmosferici - dice l'architetto Giovanna De Cillis, che ha curato il progetto. In secondo luogo, si è fatto un intervento di riqualifica di tutte le facciate, sia quelle laterali sia quelle sul fronte-mare, compresa la torre monumentale. Sono state interessate sia le parti lapidee sia quelle non lapidee, con interventi di restauro puntuali sulle porzioni che andavano riqualificate. I lavori di restauro quasi sempre subiscono lievi ritardi perché sono sensibili alle condizioni climatiche; entro fine marzo l'opera sarà completata».

La direzione dei lavori è stata affidata al maggiore Antonella Schibani, del 302° servizio tecnico distaccato infrastrutture di Gioia del Colle. Il comandante del terzo reparto Genio Aeronautica militare, il colonnello Giuseppe Russi, responsabile unico del procedimento, continua: «I lavori di restauro si sono resi necessari perché un'infrastruttura che si affaccia sul lungomare di Bari subisce gli effetti dell'invecchiamento e soprattutto dei venti di tramontana e maestrale. La struttura lapidea iniziava ad aver bisogno di ripristini; per mettere in sicurezza le facciate abbiamo studiato questo ripristino manutentivo delle facciate, sia quella sul lungomare sia quelle di via Vaccaro e via Addis Abeba. Non ci siamo limitati solo al ripristino degli elementi lapidei, ma tutte le superfici sono state interessate per riportare alle origini la bellezza del fabbricato».

Micaela Paparella, consigliere comunale delegato del sindaco per i beni architettonici, conclude: «Un palazzo progettato dagli architetti Saverio Dioguardi e Aldo Forcignanò, realizzato fra il 1933 e il 1935. È uno degli elementi fondamentali dello skyline del lungomare monumentale di Bari, costituito da edifici di alto pregio storico e architettonico. Un lavoro importante per questo lungomare, che è diventato un luogo molto frequentato dagli itinerari turistici e per le giornate di studio».
  • Lungomare
  • micaela paparella
  • aeronautica militare
Altri contenuti a tema
Francesco Vestito è il nuovo Comandante Scuole dell’Aeronautica Militare della 3ª Regione Aerea Francesco Vestito è il nuovo Comandante Scuole dell’Aeronautica Militare della 3ª Regione Aerea Subentra a Silvano Frigerio. Venerdì 20 giugno la cerimonia alla presenza del vicesindaco di Giovinazzo, Gaetano Depalo
Auto in sosta danneggiate da gru sul lungomare di Bari Auto in sosta danneggiate da gru sul lungomare di Bari L'episodio questa mattina, Polizia Locale sul posto
164° anniversario Esercito Italiano, le limitazioni al traffico domani sul lungomare di Bari 164° anniversario Esercito Italiano, le limitazioni al traffico domani sul lungomare di Bari Venerdì 2 maggio sul lungomare Nazario Sauro si svolgerà la cerimonia militare
“Fermati, rilassati, osserva": a Bari arriva il segnale che obbliga la sosta “Fermati, rilassati, osserva": a Bari arriva il segnale che obbliga la sosta Dopo le pedaliere, la novità della scritta visibile sul segnale azzurro
Bimbo di un giorno in pericolo di vita trasportato a Roma dall'aeronautica Bimbo di un giorno in pericolo di vita trasportato a Roma dall'aeronautica Il piccolo era ricoverato presso l’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti, ora è al Bambin Gesù
Manutenzione straordinaria dei candelabri ornamentali del lungomare di Bari: incarico a due esperte Manutenzione straordinaria dei candelabri ornamentali del lungomare di Bari: incarico a due esperte Conferimento per il restauro a due professioniste esperte in materiali lapidei e metalli
Bimbo di un anno aviotrasportato da Bari-Palese a Ciampino Bimbo di un anno aviotrasportato da Bari-Palese a Ciampino L'operazione resa possibile grazie all'autorizzazione della Presidenza del Consiglio e col supporto della 46^ Brigata Aerea di Pisa
L’Aeronautica Militare  alla 87ª Edizione della Fiera del Levante di Bari L’Aeronautica Militare alla 87ª Edizione della Fiera del Levante di Bari Per l’occasione sarà possibile vivere le sensazioni che provano i piloti militari attraverso un simulatore ludico di volo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.