Valentina Nappi al TedEx
Valentina Nappi al TedEx
Eventi e cultura

Il Coronavirus cambia il TedEx Bari, appuntamento online

La conferenza si terrà in streaming questa sera. Cinque gli speaker ecco chi sono

La pandemia da Sars Cov 2 ha scombinato tutti i progetti, anche quelli del TEDxBari.

Dopo aver pensato e ripensato più volte a un modo per continuare a diffondere idee e cultura nel modo più sicuro possibile e aver rinviato per due volte l'organizzazione della conferenza spettacolo nel capoluogo pugliese, gli organizzatori hanno scelto di cambiare il tema e di procedere con una edizione ridotta ed esclusivamente online, per garantire a tutti la possibilità di partecipare in totale sicurezza e in modo completamente gratuito all'evento.

«Abbiamo avuto diverse difficoltà quest'anno per riuscire a organizzare la nostra conferenza – spiega Davide Giardino, presidente dell'associazione TEDxBari –. Alla fine, pur di mantenere la continuità e rispondere alle richieste del nostro pubblico, abbiamo scelto una formula decisamente diversa da quella che avevamo in mente e su cui stavamo lavorando da un anno con numerosi speaker anche internazionali già confermati. Ma ci siamo resi conto che non c'erano le condizioni di sicurezza per procedere e abbiamo optato per questa soluzione».

La quinta edizione di TEDxBari intende chiedere ai suoi speaker cosa per loro voglia dire mettere il mondo tra parentesi, partendo dall'idea che le nostre vite, le generazioni, le epoche storiche sono costantemente intervallate da momenti di pausa, spesso secondo modalità che sembrano sfuggire al nostro controllo e alla nostra comprensione. A questa idea si aggiunge tuttavia l'impressione che, forse, proprio in quei momenti di pausa riusciamo a comprendere meglio le cose del mondo e noi stessi.

"Mettere il mondo tra parentesi" è l'idea con cui la squadra di TEDxBari vuole tradurre il concetto di pausa, con cui tutti ci si è dovuti confrontare nel corso degli ultimi nove mesi. Nonostante l'interruzione forzata dovuta alla crisi sanitaria, è stata realizzata una edizione adattata ai tempi, con cinque ospiti provenienti dall'architettura, dall'informazione, dalla scienza e dallo spettacolo, tutti ambiti con cui ci si è già confrontati nelle edizioni passate e ci si continuerà a confrontare anche in futuro.

L'appuntamento quindi è online dalle ore 18.00 di venerdì 16 ottobre a questo link.

Cinque gli speaker voce delle Parentesi: Bianca Felicori, Francesco Maria Asselta, Giuliana Galati, Mario De Pizzo e Marco Giuliani.

Foto di archivio
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza La comunicazione è stata fatta dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Ghrebreyesus
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Sono stati 5 i decessi rilevati nelle ultime ore
Covid in Puglia, 13 milioni di test Covid in Puglia, 13 milioni di test 191 i positivi ricoverati negli ospedali
Covid, dati stabili in Puglia nelle ultime ore Covid, dati stabili in Puglia nelle ultime ore Sono 351 i nuovi casi positivi registrati
Covid in Puglia: 14.235 attualmente positivi, 169 ricoverati Covid in Puglia: 14.235 attualmente positivi, 169 ricoverati Si riduce il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva PUGLIA - GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022
Covid in Puglia, meno di 500 casi nelle ultime ore Covid in Puglia, meno di 500 casi nelle ultime ore Il numero degli attualmente positivi resta intorno ai 15 mila
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.