Tulipark
Tulipark
Vita di città

Il 26 marzo s'inaugura il Tulipark a Bari

L'accesso al pubblico sarà consentito dal giorno successivo, mercoledì 27 marzo

Sarà il sindaco di Bari Antonio Decaro a tagliare il nastro del nuovo parco floreale TuliPark.

Alla cerimonia, che si terrà martedì 26 marzo alle ore 10,00 a Bari in Str. Torremassimo Chiurla snc, parteciperanno tra le autorità il Dottor Massimo Salomone, Console Onorario del Regno dei Paesi Bassi e Coordinatore Sezione Turismo Confindustria Puglia, l'Assessore regionale all'Agricoltura Dottor Donato Pentassuglia, l'Assessora del comune di Bari alle Politiche giovanili Paola Romano, la Direttrice della Protezione Civile Ing. Barbara Valenzano, il Direttore generale del Dipartimento Turismo della regione Puglia Dott. Aldo Patruno, la consigliera regionale con delega alle Politiche Culturali Dott.ssa Grazia Di Bari, il Comandante della Polizia Municipale di Bari Gen. Michele Palumbo, la Vice Presidente Sezione Turismo di Confindustria Bari-BAT Dott.ssa Maddalena Milone, il Presidente dell'associazione mondiale dei florovivaisti l'AIPH (International Association of Horticultural Producers) Leonardo Capitaneo, e Davide Votadoro dei F.lli Votadoro ideatore del noto franchising.

Il rito di benedizione sarà officiato dal delegato Arcivescovile per la Pastorale dello Sport e del tempo libero Don Giovanni Lorusso. L'evento è riservato alle delegazioni delle Autorità e alla stampa. L'ingresso al pubblico è stato invece programmato dal giorno successivo, mercoledì 27 marzo.

L'area dedicata al progetto, si estende su 24mila mq su cui sono stati piantumati 120mila tulipani di 78 varietà diverse ed è situata nelle vicinanze dello Stadio San Nicola in Strada Torremassimo di Chiurla snc a Bari a circa 3 km dalla stazione centrale.

L'Azienda florovivaistica Esecuzione Verde Group di Antonio Lavermicocca è organizzatore per Bari del noto marchio in franchising.

I parchi a tema TuliPark sono riprodotti in location ideali e sono studiati seguendo linee guida e standard rigidi e predefiniti. Sono caratterizzati, inoltre, da un concept architettonico moderno che strizza l'occhio alla più genuina tradizione della campagna olandese. Tutto nel TuliPark è studiato per essere ecosostenibile e non impattante con la natura.

Il lieve fruscio delle pale del tradizionale mulino a vento, la mucca "Frisona" star incontrastata in Olanda per la generosa produzione di latte, il tulipano e lo zoccolo gigante, le riproduzioni fedeli dei simboli della più antica tradizione dei Paesi Bassi caratterizzeranno il percorso offrendo spunti per originali foto ricordo.

Il visitatore troverà, accanto all'incanto dei fiori, la bellezza degli allestimenti, in un percorso studiato per garantire funzionalità e cura. All'arrivo il personale, selezionato tra circa 900 candidature e formato in loco, fornirà ai visitatori materiale ed istruzioni per la raccolta del tulipani.

Il Tulipark per attrattività, strizza l'occhio ad una nuova idea di turismo, sostenibile e più inclusivo, che dal centro città si espande restituendo dinamicità alla periferia metropolitana.

L'intera area è studiata per un naturale avvicendamento di colture che seguono i ritmi della stagionalità, ad alternarsi ai tulipani, che hanno un ciclo breve di vegetazione, saranno labirinti di mais, distese di girasoli, cespugli di gladioli.

Cuore pulsante del parco sarà l'insieme di iniziative artistiche e culturali che renderanno fruibile il parco anche per eventi e percorsi professionalizzanti ispirati all'arte e alla natura, nella logica della più ampia inclusività.

I 120mila bulbi di tulipani, nel rispetto dei più sostenibili criteri di circolarità, alla fine del ciclo di fioritura saranno donati ad associazioni del terzo settore per essere nuovamente piantati.
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Cultura, musica, tradizione e molto altro. Appuntamenti fino a settembre
"Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva "Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva Un'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Culture e dalla Fondazione Petruzzelli nei cinque municipi
A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” Dal 30 giugno al 2 ottobre 2025, iniziative gratuite per il benessere e la socialità degli anziani
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.