
Associazioni
I musei della Puglia diventano cardioprotetti, in arrivo sette defibrillatori
La donazione dell'associazione Orizzonti futuri ad altrettanti poli culturali, tra cui il Castello svevo di Bari
Puglia - mercoledì 5 agosto 2020
0.57 Comunicato Stampa
La direzione regionale musei Puglia ha annunciato l'arrivo di sette defibrillatori donati dall'associazione Orizzonti futuri Onlus, che presto verranno collocati in altrettanti poli museali della regione: il Museo nazionale archeologico di Manfredonia, il Castello svevo di Bari, il Museo nazionale archeologico di Altamura, l'Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, il Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia, il Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle, il Museo archeologico nazionale e la zona archeologica di Egnazia.
Protagonista della donazione è l'associazione Orizzonti futuri Onlus, nata nel 2012 dall'esigenza, avvertita da un gruppo di associati alla Conf.A.S.I. - Confederazione Autonoma Sindacati Italiani, di poter disporre di un organismo che, pur mantenendo la propria autonomia, potesse operare nel sociale, costituendo, nel contempo, un valido supporto alla Confederazione, con particolare riferimento alle comuni finalità sociali e di sostegno delle fasce più deboli della popolazione.
Negli anni, l'associazione è rapidamente diventata un punto di riferimento nell'organizzazione di momenti di aggregazione sociale e nel sostegno di famiglie in difficoltà ed oggi, in qualità di Onlus, è attiva nel favorire e garantire la sicurezza in ogni luogo sensibile, sostenendo e promuovendo campagne di sensibilizzazione sull'importanza della cardioprotezione dei luoghi pubblici.
Fornitrice della intera donazione è l'azienda "Informare i Medici – Commercial Srl", che dal 2001 opera nel settore delle attrezzature, apparecchiature e presidi sanitari sia in ambito pubblico che privato, promuovendo l'uso di nuove tecnologie.
Il progetto di cardioprotezione dei luoghi della cultura rappresenta un traguardo importante: iniziato a gennaio del 2020, ha subito durante i mesi invernali un arresto a causa della situazione epidemiologica, per poi riprendere pieno vigore appena le condizioni lo hanno consentito.
Protagonista della donazione è l'associazione Orizzonti futuri Onlus, nata nel 2012 dall'esigenza, avvertita da un gruppo di associati alla Conf.A.S.I. - Confederazione Autonoma Sindacati Italiani, di poter disporre di un organismo che, pur mantenendo la propria autonomia, potesse operare nel sociale, costituendo, nel contempo, un valido supporto alla Confederazione, con particolare riferimento alle comuni finalità sociali e di sostegno delle fasce più deboli della popolazione.
Negli anni, l'associazione è rapidamente diventata un punto di riferimento nell'organizzazione di momenti di aggregazione sociale e nel sostegno di famiglie in difficoltà ed oggi, in qualità di Onlus, è attiva nel favorire e garantire la sicurezza in ogni luogo sensibile, sostenendo e promuovendo campagne di sensibilizzazione sull'importanza della cardioprotezione dei luoghi pubblici.
Fornitrice della intera donazione è l'azienda "Informare i Medici – Commercial Srl", che dal 2001 opera nel settore delle attrezzature, apparecchiature e presidi sanitari sia in ambito pubblico che privato, promuovendo l'uso di nuove tecnologie.
Il progetto di cardioprotezione dei luoghi della cultura rappresenta un traguardo importante: iniziato a gennaio del 2020, ha subito durante i mesi invernali un arresto a causa della situazione epidemiologica, per poi riprendere pieno vigore appena le condizioni lo hanno consentito.