La basilica
La basilica

Guerra in Ucraina, la basilica di San Nicola chiama i fedeli a raccolta: «Preghiera per la pace»

L'iniziativa, lanciata da padre Giovanni Distante, si ripeterà ogni mercoledì di quaresima sulla tomba del patrono

I frati domenicani e il priore della basilica pontificia di San Nicola, padre Giovanni Distante, chiamano a raccolta i fedeli affinché pregino per la pace e per la fine del conflitto in Ucraina. «Trasformiamo in preghiera il nostro desiderio di pace», si legge in una nota a firma di padre Distante. Ogni mercoledì di quaresima (01 - 08 - 15 - 22 – 29 marzo 2023, alle ore 19.30) la basilica ha previsto la recita dei Vespri unitamente alla preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola.

«Ad un anno di guerra in Ucraina, quale il bilancio? I dati spaventano: perdite abissali di militari, barbarie e bombardamenti su civili, crimini di guerra, città trasformate a "scheletri" , economia in ginocchio, discorsi apocalittici, minacce nucleari», scrive Distante nella sua lettera.

«Dati che spengono la speranza di una pace imminente, anche perché sui due fronti sembrerebbe non ci sia una vera intenzione di porre fine a questa guerra inutile, quanto infondata: entrambi i fronti si sentono ostaggio. Ostaggio di chi o di cosa? Un dato è certo, e l'ha denunciato apertamente papa Francesco: "La guerra è un sacrilegio, smettiamo di alimentarla!". Come fermare questa guerra "fratricida". Mettere al centro la diplomazia e la cooperazione internazionale, anche se la più auspicabile, si sta presentando una strada ardua da percorre, perché affidata ad una politica, oggi quanto mai debole sull'orizzonte internazionale».

Distante aggiunge: «La nostra esperienza di custodi della Basilica Pontificia San Nicola, dove giungono ogni anno migliaia di pellegrini appartenenti alle diverse confessioni cristiane e provenienti da ogni parte del mondo, insegna che vi è una "accoglienza ecumenica" che aiuta a riscoprirsi "fratelli", liberando dalla tentazione di qualsiasi idea di divisione, lotta, aggressione, violenza, terrorismo, guerra.

È nello spirito di questa "accoglienza ecumenica", vissuta nel segno di San Nicola, amato e venerato dall'Oriente e dall'Occidente cristiani, che papa Francesco si è incontrato a Bari nel 2018 con i Patriarchi ortodossi e cattolici del Medio Oriente, e nel 2020 con i Vescovi cattolici del Mediterraneo, favorendo il dialogo fra "chiese sorelle" e la "fratellanza umana" tra popoli e nazioni diverse. "Nemica della pace non è solo la guerra, ma anche l'indifferenza", insegna papa Francesco. Per non restare "indifferenti" alla guerra, il 21 dicembre 2022 la Chiesa italiana, rappresentata simbolicamente dal presidente CEI, si è ritrovata sulla tomba di San Nicola per trasformare il desiderio di pace in "preghiera, sofferta, per certi versi drammatica invocazione" (Card. M. Zuppi). I padri domenicani, come già lo scorso anno all'indomani dell'inizio della guerra, ogni mercoledì di quaresima, alle ore 19.30, invitano fedeli e devoti di San Nicola ad unirsi alla celebrazione dei Vespri per implorare il dono della pace».
  • basilica di san nicola
  • Guerra
Altri contenuti a tema
La messa da San Nicola a Bari trasmessa in diretta Rai La messa da San Nicola a Bari trasmessa in diretta Rai Il rito officiato da Monsignor Giuseppe Satriano, prologo all'apertura dell'anno giubilare
Tra le 30 chiese più belle d'Italia c'è la Basilica di San Nicola a Bari Tra le 30 chiese più belle d'Italia c'è la Basilica di San Nicola a Bari La lista stilata dal blog Preply in occasione del Giubileo del 2025
È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica Accoglienza dei pellegrini sin dalle 6.00 del mattino
Il Metropolita di Kiev a Bari, preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola Il Metropolita di Kiev a Bari, preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola Dopo Matera, Altamura e Gravina, visitate ieri, questa mattina celebrazione in basilica e omaggio al santo
Solennità dell'Immacolata: il programma della Basilica di San Nicola Solennità dell'Immacolata: il programma della Basilica di San Nicola Per le strade della città vecchia anche il percorso degli Zampognari
Secondo anniversario della guerra in Ucraina, la Regione si colora di giallo e blu Secondo anniversario della guerra in Ucraina, la Regione si colora di giallo e blu Stamattina manifestazione al Museo Civico con proiezione del documentario “20 Days in Mariupol”
Davanti alla Basilica di San Nicola la Motobenedizione 2024 Davanti alla Basilica di San Nicola la Motobenedizione 2024 Variazioni al traffico per consentire lo svolgimento dell'evento
Stop al genocidio nella striscia di Gaza, a Bari un flash mob ideato da Claudia Lerro Stop al genocidio nella striscia di Gaza, a Bari un flash mob ideato da Claudia Lerro L'attrice, nota per aver fatto parte di Lolita Lobosco, ha a cuore la questione essendo il suo compagno palestinese
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.